Dopo due settimane di pausa, finalmente torna l’Alveare di Dynamo, il nostro gruppo d’acquisto di cibo a km 0 che ci consente di mangiare bene e acquistando direttamente dai produttori. Hai tempo fino a martedì sera a mezzanotte per confermare i tuoi ordini!
Ordini martedì, ritiri giovedì a Dynamo, a piedi o in bicicletta!
Le ricette che pubblichiamo sono dei membri dell’Alveare che sul gruppo Facebook “Alvearisti Anonimi” si scambiano ricette e suggerimenti su come cucinare e degustare le delizie di stagione proposte ogni settimana. Oltre al mitico Patrizio Patrizi, anche le ricette di Andrea e Simo.
UN BUON 2019, CON 🥔🥔🥔PATATE E CIPOLLA VEG
ricetta di Pat
Si tagliano a fette non troppo grosse le patate e così pure la cipolla, si mette in ampia padella con un pò d’acqua e si porta a cottura non eccessiva. In una tazza si mescola farro-drink (o altro latte vegetale) con timo fresco, una punta di aglio e curry. Si ripassii con mosse delicate. BUON APPETITO, A PIEDI E IN BICI
Il voto degli orsetti:🐻🐻🐻 e 1/2 su 5 🐻🐻🐻🐻🐻
Con: le patate gialle, da gustare con la buccia sottile e saporita o con le patate già sbucciate con odori, entrambe di Bio-Pastoreria.
RISOTTO VEGAN ALLE SPEZIE ORIENTALI
ricetta di Pat
In pentola un un pò di scalogno ad appassire con drink farro – in tegame uno scalogno dell’Alveare con cottura di 10 minuti. In una tazza gomasio, un pizzico di zucchero, noce moscata, cannella e un pò di più curcuma, sciolti nel latte di farro – gambi di prezzemolo tagliati fini – riso in pentola a tostare – evaporata con vino bianco . si cominci ad aggiungere dado vegetale fatto in casa. Cottura attenta a non esagerare, quindi diversi assaggi – al termine si aggiunge il prezzemolo. Senza grassi, delicato e saporito con una tonalità garbata.
Il voto degli orsetti: 🐻🐻🐻🐻/5 orsetti
Con: lo scalogno e il prezzemolo di Bio-pastoreria
LA COLAZIONE DEL CICLISTA
ricetta di Pat
🚴♀️🚵♂️🚴♀️🚵♂️🚴♀️🚵♂️ Bicchiere di soya drink: dentro mezzo cucchiaio di miele di acacia e malto d’orzo, riso un bicchiere, cannella, un fettina di zenzero, un pò di nocciole, frutta secca a piacere e buccia di limone un tot. È una ottima colazione al mattino. Se si mette in un tapper è un pranzo perfetto in un bel giro in bici. Se si è interessati a un tapper vegan di sambuco mandare una mail [email protected] (pagamento in contanti)💰
#2019#piedi#bici
Con: il miele di Acacia di Zarri e limoni Aranciadoro
IL CAVOLO NAVONE AL VOLO
ricetta di Andrea Urbani
Cavolo navone. Sbucciato, tagliato a fette sottili, sbollentato alcuni minuti e poi fritto in padella con una spolverata di paprika dolce e sale di Cervia. Facile, veloce e con un gusto unico!
Con: il cavolo Navone di Bio-pastoreria
IL DADO VEGETALE FATTO IN CASA
ricetta di Sui Simo
Ricetta svuotafrigo ideale per consumare le ultime verdure rimaste in frigo dalle feste prima di fare di nuovo la spesa. Tagli a pezzi le verdure che ti avanzano (sedano, carota e cipolla non possono mancare, io ho aggiunto cavolo cinese e cappuccio viola che mi erano rimasti) e le cuoci a fuoco lento in padella con un goccino d’acqua. Quando sono cotte le seppellisce di sale (faccio a occhio diciamo che per una cipolla grande, quattro carote e quattro gambi di sedano ho usato 400 gr di sale) e fai andare a fuoco vivo mescolando finché il sale non ha asciugato tutta l’acqua che esce dalle verdure. Poi si frulla da spento, e si fa riandare il fuoco mescolando per rendere più compatto che mai il composto, eliminando ogni traccia di acqua. Una volta pronto lo metto in un barattolo e si conserva in frigo anche sei mesi, dosandolo ogni volta alla bisogna.
Con: tutte le verdure in vendita all’Alveare di questa settimana!
CARDI AL LATTE – VERSIONE VEG
ricetta di Sui Simo
Una ricetta tipica bolognese in versione più leggera per il detox dopo-feste (o per tutti i giorni se – come me – preferite non usare prodotti animali). Togliete i filamenti ai cardi, tagliateli a pezzi di 5 cm e lasciateli a bagno in acqua e limone fino alla fine dell’operazione. Una volta puliti, sbollentateli in acqua salata circa 10 minuti: devono essere leggermente morbidi e non troppo molli. Fate scaldare una padella con olio e due spicchi di aglio o uno scalogno tagliato a metà, adagiatevi i cardi scolati e sommergeteli con mezzo litro di latte di soia (attenzione che non sia zuccherato) e fate sobbollire a coperchio coperto finché il latte non sarà asciugato e assorbito dai cardi. Al termine arricchite con salamoia bolognese, pepe e lievito alimentare.
Con: il cardo dell’Azienda Magli