6 ragioni che ti convinceranno a sostituire il tuo scooter con una bicicletta elettrica

18 Settembre 2018

Vi abbiamo già elencato i numerosi vantaggi che potete ottenere scegliendo di spostarvi in bici. Ma quali sono le ragioni per cui dovreste scegliere una bici elettrica invece di una bici classica? E come fare per approfittare degli incentivi dedicati a chi acquista una nuova bici elettrica? Continuate a leggere per scoprirlo!

1.
Vi permette di spostarvi più velocemente e con meno impegno rispetto a quella tradizionale

Andando su una bicicletta a pedalata assistita non eliminerete del tutto lo sforzo fisico ma, grazie al computer di bordo, potrete decidere di quanto ridurlo. Ciò vuol dire che potete continuare a fare attività fisica e godere di tutti i vantaggi ad essa associati (vedi 5 ottime ragioni per scegliere di muoversi in bici) ma all’occorrenza, grazie all’aiuto del motore elettrico, è possibile raggiungere i 25 km/h senza fatica! Il limite di 25 km/h è quello imposto dalla legge e vi permette di spostarvi rapidamente senza dover rinunciare alla sicurezza e al piacere di ammirare il paesaggio.

Questo le rende perfettamente adatte a chi non è molto in forma, a chi deve affrontare lunghi tratti di strada (o grosse pendenze), a chi vuole risparmiare tempo e a chi desidera arrivare a lavoro perfettamente in ordine, senza sudare.

Inoltre, come abbiamo già detto, in città la velocità media di una bicicletta è superiore a quella di un’auto: addio allo stress del traffico cittadino!

2.
Vi sprona a fare più attività fisica e quindi a essere più in forma

Uno studio norvegese del 2015 di Fyhry e Fearnley ha mostrato che chi utilizza una bicicletta elettrica è più motivato a pedalare e a farlo più a lungo, indipendentemente dall’età o dallo scopo del viaggio (per andare a lavoro o per piacere).

Grazie alla bici a pedalata assistita molte destinazioni che prima sembravano lontane diventano raggiungibili e fare la spesa diventa un piacere.

Lo studio di Fyhry e Fearnley mostra anche che avere una bici elettrica ha spinto le donne a fare più viaggi di quelli effettuati dagli uomini, mentre gli uomini tendevano a effettuare viaggi più lunghi una volta che erano usciti a pedalare.

Chiunque l’abbia usata è d’accordo nel dire che, sebbene lo sforzo della pedalata non venga annullato, l’aiuto offerto dalla bici elettrica è impagabile: è ciò che permette di effettuare viaggi più lunghi e faticosi con la tranquillità che, nel caso in cui doveste stancarvi, sarà la bici a darvi una mano nella prossima salita!
È proprio questo il meraviglioso paradosso della bici elettrica: molti pensano che sia un prodotto per chi non vuole fare attività fisica, invece, grazie al fatto che permette di percorrere più strada in meno tempo e con meno sforzo, spinge anche chi non ha mai usato la bici a pedalare di più e ad essere più attivo.

Questo effetto è riscontrabile anche nelle persone più attive: a volte, dopo lunghe pedalate o allenamenti intensi, non avremmo voglia di rimetterci in bici per andare ad acquistare solo una bottiglia di latte o un po’ di pane. Ma l’idea che la bici elettrica darà tregua alle nostre gambe stanche ci permette di uscire e goderci la pedalata in totale relax.

3.
È più sicura di una bici muscolare

Con una bici classica siete più “vulnerabili” alle raffiche di vento laterali, che rischiano di farvi cadere; se pedalate contro vento dovrete fare maggior fatica per muovervi.

Quando vi trovate ad un incrocio, a un semaforo o in rotonda in mezzo al traffico dovete fare particolare attenzione alla ripartenza, che deve essere cauta ma anche rapida, per evitare di essere investiti da un’auto.

Se non sentite di poter contare sempre sui vostri riflessi, questi problemi vengono facilmente risolti grazie all’aiuto della pedalata assistita, che vi permette di muovervi più velocemente e con meno fatica che con una bici tradizionale!

4.
È adatta a qualsiasi esigenza

Alcune persone potrebbero essere erroneamente convinte che le bici elettriche vadano bene solo per chi le deve utilizzare nel traffico cittadino per andare a lavoro, e che per fare trekking, mountain biking ecc. occorra per forza utilizzare una bicicletta standard. Non è così!

Esiste una bici elettrica adatta a ogni profilo di ciclista: ne esistono per il traffico cittadino, per le gite nella natura, con cargo ecc. Se quindi volete prendere in considerazione la bici solo per portare i bambini a scuola, mentre il vostro lavoro è troppo lontano da raggiungere, o volete usarla solo per gli spostamenti di piacere, troverete la bici che fa per voi!

Vuoi scoprire che tipo di ciclista sei?

5.
La bici elettrica è il futuro

Unisce l’aspetto eco-friendly e salutare della bicicletta classica alla comodità e alla velocità di un’automobile, oltre a essere adatta anche a chi non è abituato a muoversi in bici: cosa si può chiedere di più?

Ormai i comuni e le maggiori case automobilistiche si sono resi conto che il traffico cittadino è diventato insopportabile e che è necessario cambiare radicalmente il modo in cui pensiamo e viviamo i trasporti per rendere sostenibile la vita in città.

Alcuni giganti dell’automotive come Peugeot e Ford hanno già investito ingenti risorse per la creazione di nuovi biciclette elettriche e di nuovi servizi di bikesharing. Altri, per il momento, si sono solo limitati a corteggiare questo mercato in enorme crescita con la creazione di concept e prototipi esposti alle fiere. Ma con gli investimenti e la ricerca effettuati da queste aziende, è solo una questione di tempo prima che la moda delle bici elettriche si affermi con prepotenza nelle maggiori città del mondo.

Anche Uber, nata come soluzione per il ridesharing, ha recentemente investito più di 200 milioni di dollari per lanciare un servizio di bikesharing, che a Giugno è approdato in Europa.

6.
Vi aiuta a risparmiare

Abbiamo già visto che scegliere la bicicletta permette di non pagare bolli, assicurazioni, benzina, parcheggi ecc.

Qualcuno potrebbe domandarsi: la bici elettrica sembra troppo conveniente, dov’è nascosta la fregatura? Quanto costa la sua manutenzione?

La risposta è semplice: nessuna fregatura, la manutenzione della bici elettrica costa circa quanto quella della bici classica! Non ci sono costi aggiuntivi per il cambio delle gomme, delle catene o altro.

Ricordatevi che una e-bike è pur sempre una bicicletta: l’80% delle sue componenti sono le stesse di una bici normale. Su una buona parte dei pezzi elettrici ed elettronici la manutenzione è facile, e le batterie di qualità durano a lungo se vengono conservate con cura.

La ricarica della batteria può essere effettuata tramite una comune presa della corrente, a casa o in Velostazione. Il costo della ricarica è molto contenuto (parliamo di pochissimi centesimi) ed è incredibilmente più basso di quello di un pieno di diesel o benzina!

Come richiedere gli incentivi per l’acquisto della bici elettrica?

Se siete arrivati fino a qui e vi abbiamo convinti a scegliere una bicicletta elettrica, o se siete passati in Velostazione e siete stati conquistati dalla semplicità di utilizzo dell’e-bike, probabilmente vi starete chiedendo: come faccio a richiedere gli incentivi per l’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita o di una cargo bike a pedalata assistita?

Niente paura, è facilissimo!

In questa pagina del sito del Comune di Bologna ci sono tutte le informazioni necessarie, che riportiamo qui per vostra comodità.

Di cosa si tratta?

Da venerdì 25 maggio 2018 si può approfittare degli incentivi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita (fino ad un massimo di €300) e di cargo bike a pedalata assistita (fino ad un massimo di €600). Il fondo stanziato dalla Giunta comunale ammonta a €300.000, messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

L’incentivo erogato non può comunque superare il 50% della spesa sostenuta per il solo acquisto della bicicletta o cargo bike a pedalata assistita.

I contributi vengono liquidati fino ad esaurimento del fondo, secondo l’ordine temporale di presentazione delle domande.

 

Chi può richiedere gli incentivi?

Per le biciclette a pedalata assistita:

  1. le persone fisiche residenti nel Comune di Bologna;
  2. le persone fisiche non residenti ma dipendenti con sede di lavoro a Bologna in enti e aziende che abbiano sottoscritto un accordo di mobility management con il Comune di Bologna.

Per le cargo bike a pedalata assistita:

  1. le persone fisiche residenti nel Comune di Bologna
  2. le imprese in qualsiasi forma costituite; le associazioni di qualsivoglia tipologia; altri enti pubblici e privati, in ogni caso dotati di codice fiscale, con sede (legale, amministrativa, o unità locale, in ogni caso comprovabile da atti ufficiali, alla data di emissione della fattura di acquisto) nel Comune di Bologna.


Come ottengo l’incentivo? Di quali documenti ho bisogno?

Per ottenere l’incentivo è necessario presentare domanda utilizzando la modulistica allegata nella sezione Documenti.

All’atto della presentazione della richiesta verrà rilasciata una ricevuta di avvenuta consegna, indicante data e numero progressivo.

Gli Uffici provvederanno a controllare la documentazione presentata e le richieste ritenute idonee saranno liquidate, indicativamente con cadenza quadrimestrale (gli elenchi degli aventi diritto al contributo sono visionabili nella sezione Documenti), fatta salva la possibilità di tempistiche più lunghe per i contributi relativi alle cargo bike a pedalata assistita, in relazione ai particolari controlli connessi.

In caso di richiesta non accolta il richiedente sarà informato con apposita comunicazione.

Trovate l’elenco dei documenti necessari disponibile in questa pagina. Vi occorrerà il modulo di richiesta del contributo (per bici elettrica o per cargo bike) con allegati marca da bollo da €16 e documenti seguenti:

  • fattura/ricevuta fiscale (qui un facsimile) di acquisto quietanzata riguardante il mezzo oggetto della richiesta di contributo. In ogni fattura devono essere evidenziati:
    • il codice fiscale,
    • la marca e il nome del modello di veicolo elettrico,
    • il numero del telaio (a garanzia dell’univoca riconoscibilità del veicolo),
    • il prezzo finale (nel quale non sono considerati accessori né eventuali spese di trasporto).
 

Nella fattura deve anche essere obbligatoriamente inserita la dicitura (indispensabile per la rendicontazione del contributo al Ministero): “Finanziamento: Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”.  Non sono ammesse fatture/ricevute fiscali emesse da imprese con sede estera, ossia prive di partita IVA o codice fiscale.

In caso di pagamento con bonifico è necessario presentare la documentazione bancaria che attesti l’avvenuto pagamento.

  • Dichiarazione di conformità all’art. 50 del Codice della strada. Questa attestazione può essere contenuta nel documento fiscale.
  • Copia della scheda tecnica del veicolo, a cura della ditta produttrice (nel caso di acquisto di una cargo bike a pedalata assistita).
  • Copia del documento di identità (fronte e retro) dell’intestatario della fattura/ricevuta fiscale.
  • Nel caso in cui il richiedente del contributo sia dipendente di Ente/Azienda con sede nel Comune di Bologna ma non vi risieda: dichiarazione, rilasciata dal Mobility Manager, attestante lo svolgimento dell’attività del richiedente nel Comune di Bologna.
  • Eventuale delega (con fotocopia del documento di riconoscimento del delegante).
 

Per evitare rallentamenti nel completamento della procedura dovuti ad errori di trascrizione di alcuni dati si consiglia, alla consegna della domanda, di presentarsi muniti di tesserino del codice fiscale e documento bancario indicante il codice IBAN.

Al fine di una efficiente gestione dell’afflusso di pubblico agli sportelli possono essere accolte al massimo 5 domande per richiedente

A quanto ammontano gli incentivi ancora disponibili?

Alla data 07/09/2018 è rimasto disponibile un fondo di €125.100, sui €300.000 totali che erano stati messi a disposizione. Questo vuol dire che è rimasta meno della metà del fondo: affrettatevi a richiedere l’incentivo, perché non durerà ancora a lungo!

Per avere ulteriori informazioni potete rivolgervi allo Sportello Mobilità Urbana

Indirizzo: Piazza Liber Paradisus 10, Bologna

Orari:

martedì e giovedì 8.30-14.00 e 14.30-17.00

venerdì dalle 8.30-13.00

lunedì e mercoledì chiuso

Tel.: 051 2193042

Vuoi scoprire che tipo di ciclista sei?

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!