
Bike coaching
Apri la scatola dei desideri non ancora realizzati,
costruisci il tuo percorso di consapevolezza verso la libertà
cosa c'è di più bello di diventare capaci di non farsi condizionare dagli ostacoli?
Non per tutte e tutti la bicicletta è libertà, passione, bellezza. Usare la bici per il tempo libero o per spostarsi in alcune persone può essere anche una grande sfida: la paura di non “avere il fisico”, di trovarsi ad affrontare un imprevisto meccanico, magari lontane da casa, la paura di non farcela e la sensazione che per noi non sarà mai così facile decidere semplicemente di prendere la bicicletta e fare un giro.
Ma il desiderio di andare oltre ci sarebbe: cosa c’è di più bello di diventare capaci di non farsi condizionare dagli ostacoli e, consapevoli delle proprie emozioni e possibilità, partire?
Dall’esperienza della nostra associazione Salvaiciclisti-Bologna abbiamo creato il progetto BICILIBERATUTTE per insegnare ad andare in bicicletta quelle tantissime persone, pure adulte, che non hanno mai imparato, creando un metodo adatto a loro e al superamento delle paure legate all’equilibrio, ad esperienze negative e a vissuti personali. Il metodo è stato creato dalla coach professionista Sara Poluzzi e insegnato con successo a centinaia di persone grazie a un gruppo di tutor volontari.
Ci siamo accorte però che il mondo non si divide tra chi sa andare in bicicletta e chi non ci sa andare
Ci siamo accorte però che il mondo non si divide tra chi sa andare in bicicletta e chi non ci sa andare: all’interno di questo secondo gruppo esistono tante persone che pur essendo capacissime di andare in bici non si sentono di farlo in determinate condizioni (distanze, contesti, compagnia). La voglia o il piacere di usare la bicicletta come mezzo di svago, per restare in forma, per scoprire nuovi bellissimi paesaggi o anche solo per un momento da dedicare a se stessi o se stesse: tutte queste motivazioni hanno portato molte persone a rivolgersi a noi per chiedere un supporto.
Per questo abbiamo creato, insieme a Sara Poluzzi, il primo percorso di bike coaching.
Il coaching è una metodologia di crescita personale dove il cliente, con il supporto di un coach professionista, lavora ad un obiettivo specifico, aumentando la consapevolezza delle proprie emozioni e convinzioni, esplorando nuove possibilità e punti di vista, liberando così energie prima non disponibili.
Il percorso di bike coaching
fa per te se...
- Vuoi guadagnare un maggior livello di consapevolezza rispetto alle tue emozioni, risorse, competenze, valori e vuoi usare la bici e le sessioni di coaching di gruppo o come strumento abilitante
- Cerchi la motivazione per attivare un tuo cambiamento personale
- Vuoi accedere ad un migliore equilibrio mente-corpo ed un maggiore benessere
Partecipando a questo percorso avrai la possibilità di:
- Raggiungere un obiettivo prefissato, pianificando insieme
ad una coach professionista i passi per raggiungerlo, - Elaborare un tuo piano azioni personale e
monitorarlo fino al raggiungimento del tuo obiettivo, - Divenire autonomə e sicurə nell'utilizzo della bici
qualsiasi uso tu ne voglia fare (sport, viaggio, tempo libero, bike to work..) - Condividere il tuo percorso con altre 4 persone:
la coach tesserà abilmente i fili che uniscono i vostri percorsi
ed avrai la possibilità di rafforzare la tua identità
e di lasciarti trascinare e motivare dalla forza del gruppo
Scegli tra team coaching o percorso individuale!
TEAM COACHING IN PICCOLO GRUPPO DI 5 PERSONE:
- 4 incontri online di team coaching della durata di 2 ore in cui lavorando sulla situazione attuale e sul futuro desiderato, aumenteremo la consapevolezza e la motivazione per ottenere un obiettivo finale ed un piano di azioni personale.
- Un’uscita one to one con la coach.
- Un evento di gruppo finale dove l’obiettivo del singoli si fonderà con quello del gruppo in una uscita in bici
- Filo diretto con la coach per tutto il percorso
PERCORSO INDIVIDUALE:
- 1 incontro individuale gratuito di introduzione al percorso.
- 1 incontro online di coaching con definizione del piano di azioni che renderà la cliente eventualmente indipendente nel gestire in autonomia il percorso.
- 1 incontro in presenza in bici con la coach.
- 2 incontri di coaching di avanzamento sul piano e finalizzazione del piano di viaggio.
- 1 incontro in presenza in bici con la coach.
- filo diretto con la coach.
Dicono di noi

