La notte del 10 agosto, nota anche come la notte di San Lorenzo, è tradizionalmente associata al fenomeno delle stelle cadenti. Nelle giornate tra il 10 ed il 13 agosto l’atmosfera terrestre viene attraversata da un elevato numero di piccole meteore appartenenti allo sciame meteorico delle Perseidi: è questa la causa del fenomeno delle cosiddette stelle cadenti, più suggestivamente note come lacrime di San Lorenzo.
Quest’anno sarà particolarmente suggestivo, in quanto avverrà in una fase di luna nuova: questo vuol dire che l’osservazione delle stelle non verrà disturbata dalla luce lunare e che sarà possibile vederne più dell’anno scorso!
Vi state chiedendo dove andare a vedere le stelle cadenti a Bologna? Ecco la lista dei 5 posti migliori!
1) Parco di Villa Ghigi
A sud della città, poco distante da Porta San Mamolo, questo parco può essere raggiunto facilmente in bici o anche a piedi. Ha un’estensione di circa 30 ettari ed è perfetto per immergersi nella natura, anche senza allontanarsi troppo dal centro. Da qui è possibile ammirare il panorama cittadino e godere della tranquillità necessaria ad assistere allo spettacolo della notte di San Lorenzo.
2) Parco di Villa Spada
Anche questo parco può essere facilmente raggiunto in bicicletta, in quanto si trova poco lontano da Porta Saragozza, a sud-ovest del centro di Bologna.
Si estende per circa 6 ettari e da qui, come dal parco di Villa Gighi, è possibile godere tanto di una magnifica vista della città quanto del buio necessario ad ammirare le stelle cadenti.
3) Parco di Monte Paderno
Questo parco, a soli 5 km da Porta San Mamolo, si estende per circa 30 ettari sulla cima di Monte Paderno (359 m), un piccolo rilievo tra i più frequentati della collina bolognese.
Da qui la visuale è magnifica: il paesaggio che testimonia la passata attività agricola si fonde armoniosamente con un paesaggio abbellito dalla naturale evoluzione della vegetazione. È inoltre possibile ammirare i caratteristici calanchi di Monte Paderno.
4) Parco di San Michele in Bosco
Posto poco fuori le mura, tra Porta San Mamolo e Porta Castiglione, anche questo parco è una meta ideale da raggiungere in bicicletta. È una meravigliosa terrazza panoramica sulla città immersa nella natura. Qui è possibile vedere la splendida Chiesa di San Michele in Bosco, un imponente complesso architettonico che comprende la chiesa e l’adiacente ex-convento degli Olivetani, uno dei più grandiosi e ameni d’Italia.
L’unica pecca di questo parco è che non resta aperto per tutta la notte: se volete continuare a guardare le stelle fino a dopo le 23, questa non è la scelta adatta a voi!
5) Parco di Forte Bandiera
A circa 4 km da Porta Castiglione, questo parco si estende per circa 16 ettari, ed è uno fra i parchi collinari più belli di Bologna.
Il parco è attraversato da belle sterrate, spesso fiancheggiate da siepi, che permettono di apprezzare i panorami delle colline circostanti e gli ambienti che lo caratterizzano: grandi prati interrotti da filari di alberi, macchie arbustive ricche di fioriture primaverili, lembi di bosco e piccoli appezzamenti ancora coltivati.
Siete ancora indecisi? Non sapete dove andare? Tranquilli! Abbiamo un’ottima notizia per voi: la notte di San Lorenzo l’evento BikeMeToTheMoon diventa eccezionalmente BikeMeToTheStars!
Non restate in città a soffrire il caldo estivo! Siete tutti invitati ad unirvi a noi per un bel giro in bici e per ammirare insieme le stelle cadenti!
La formula dell’evento resta la stessa: ci ritroveremo in Velostazione alle ore 20:00. Faremo un rinfrescante aperitivo e al calar della sera partiremo per fare un giro adatto a tutti ed a tutte le biciclette.
Il programma prevede di andare ad ammirare le stelle al Parco della Chiusa a Casalecchio: portatevi un telo sul quale sdraiarvi!
Avete qualche desiderio da esprimere? Venite a farlo in buona compagnia!