• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

CHI SIAMO

Cerca
Chiudi
Velostazione Dynamo – Servizi Bici Bologna

Velostazione Dynamo - Servizi Bici Bologna

  • Servizi Bici
    • Parcheggio Custodito
    • Officina
    • Noleggio Bici
    • Il Lucchetto Giusto
    • La Bici Giusta
    • Bici più treno
    • I nostri prodotti
    • Mai a piedi
    • Negozi consigliati
    • Difenditi dallo smog
    • Mobike Info Point
    • Marchiatura
  • Viaggiatori
    • Noleggio Bici
    • Deposito Bagagli
    • Tour in Bici
    • Servizi Bici per Cicloturisti
  • Casa e Bottega
    • Ciclofficina
    • Gruppo d’acquisto
  • Blog

Uncategorized

Mano agli attrezzi: riapre la ciclofficina di Salvaiciclisti!

29 Ottobre 2019 by Filippo Carnevali

Come vi avevamo anticipato in newsletter, mercoledì 30 ottobre riapre finalmente la ciclofficina di Salvaiciclisti Bologna, intitolata a Luca Bicycle.

Grazie alla disponibilità di volontari e volontarie che non ringrazieremo mai abbastanza, la ciclofficina sarà aperta tutti i mercoledì dalle 20:00 alle 22:00 nel cassero di Porta Galliera, in Piazza XX Settembre e cioè a pochissimi passi dalla Velostazione.

Lo spazio di autoriparazione di Salvaiciclisti è un luogo fisico e dell’anima. Se siete soci o socie (e se non lo siete correte a iscrivervi qui: https://soci.salvaiciclisti.bologna.it/) potrete riparare la vostra bicicletta utilizzando gli attrezzi messi a disposizione dall’associazione, ma anche esercitarvi e assistervi reciprocamente, in un’ottica di scambio di pratiche e condivisione.

Tradizionalmente le ciclofficine popolari non hanno scopo di lucro e puntano piuttosto ad aumentare il recupero delle biciclette altrimenti destinate alla spazzatura e quello della manualità e di antichi saperi artigiani: la nostra non fa eccezione!

L’accesso alla ciclofficina è infatti GRATUITO, basterà presentare la tessera Salvaiciclisti Bologna all’ingresso.

L’attività della ciclofficina non va a sostituirsi al servizio professionale a pagamento svolto dai meccanici di Dynamo, che continua ad essere regolarmente operativo in Velostazione.


Vi aspettiamo per ciappinare insieme!

Filed Under: Uncategorized

#iostocondynamo: aggiornamenti sulla coprogettazione della Velostazione 2.0

29 Ottobre 2019 by Filippo Carnevali

La Velostazione Dynamo è dalle sue origini un luogo di tutti e per tutti, ma mai quanto nell’ultimo anno.
La ferma volontà di rimanere spazio di socialità e servizi liberamente fruibile da cittadini e turisti ci è stata infatti confermata dalla vostra incredibile risposta.
Una grande comunità che, nel momento di crisi per l’ennesimo stallo del cantiere, ci ha sostenuto prima con il crowfunding e poi portando idee ed energie nelle assemblee aperte che abbiamo organizzato.

E quindi, mentre il cantiere è finalmente partito gli operai lavorano al progetto architettonico, noi creiamo sinergie e coprogettiamo la Velostazione del futuro.

Come già sapete, ci attende un anno di convivenza con i lavori, con l’area eventi chiusa e i servizi bici che rimangono attivi in uno spazio ridefinito di volta in volta al progredire della ristrutturazione.

In questo periodo, ci sarà un bando del Comune per riassegnare lo spazio a lavori ultimati: noi siamo intenzionati a continuare questa esperienza, ma abbiamo bisogno di confrontarci con voi, per ricostruire insieme un’idea e una pratica di Velostazione che prenda il meglio di quanto sperimentato in questi 4 anni, analizzi le criticità e proponga nuove funzioni e un diverso approccio al progetto.

Per proseguire la discussione avviata la scorsa primavera, il 9 ottobre si è svolta la terza assemblea aperta sul futuro di Dynamo, negli spazi di Porta Galliera.

Siamo stati felici di trovare, oltre a soci e amici di sempre senza i quali la Velostazione non potrebbe esistere,realtà nuove e singoli che sono interessati alle attività legate alle promozione dell’uso della bicicletta e a tematiche ambientaliste.
La discussione, partecipata ed estremamente stimolante, ha lavorato principalmente su questi interrogativi:

Quali attività e quali modalità di gestione possono aiutarci a realizzare la Veloruzione a Bologna? Quali soggetti e quali mondi devono essere inclusi in questo progetto?

E in particolare, quale può essere il ruolo di Dynamo rispetto a movimenti come Extinction Rebellion (presente all’assemblea), Fridays For Future e altre realtà che per comunanza di intenti possiamo coinvolgere, dialogando in modo produttivo senza pretendere di assorbirle?
Pur non potendo esaurire in poco tempo un tema così complesso e identitario, durante l’assemblea è emersa la volontà di continuare a collaborare con Extinction Rebellion che, nel rispetto delle sue peculiarità come movimento, verrà ospitato negli spazi di Porta Galliera poiché al momento senza sede.
Da altri interventi di singoli, è anche emersa la centralità di Dynamo e Salvaiciclisti come luoghi fisici e virtuali in cui raccogliere istanze per facilitare la ciclabilità cittadina e aiutare le persone ad adottare stili di vita più sostenibili.

Che fare delle attività sospese nel frattempo e in particolare della ciclofficina popolare?
Forse uno dei temi più attesi: l’assemblea ne ha sancito la riapertura, grazie al grande lavoro svolto dai soci di Salvaiciclisti e alcuni nuovi volontari venuti appositamente. Per maggiori info, ecco la news dedicata.

Quale sarà il necessario equilibrio da trovare tra creazione di lavoro, sostenibilità economica e obiettivi sociali del progetto?
Quale la forma giuridica più adatta per un progetto così sfaccettato?
La discussione ha ruotato molto attorno al concetto di cooperativa di comunità. Quale ruolo dovranno avere cooperativa Dynamo e associazione Salvaiciclisti Bologna, sia reciprocamente che verso l’esterno?

Molti sono stati gli interventi, da quelli più generali sul significato del progetto ad alcuni più specifici che hanno tentato di evidenziare possibili malesseri nella convivenza tra persone pagate e clienti paganti e volontari e utenti di servizi gratuiti.

L’ipotesi è quella di arrivare, affiancando la coprogettazione a un percorso formativo, ad un modello di cooperativa con una forte integrazione della parte associativa, e di costruire un modello di ibridazione nella gestione e collaborazione dipendente/volontario per il raggiungimento degli stessi obiettivi.Il percorso formativo dovrà puntare alla creazione di un modello di gestione nuovo e che a livello normativo oggi non esiste ma che risponde alle nostre esigenze condivise.

Le energie in campo sono molte e tanto è il lavoro da fare: l’assemblea si conclude con una proposta di lavorare per tavoli, per permettere a ognuno di dare il suo contributo sui temi che più sente vicini.
Presto vi comunicheremo quali saranno i tavoli di lavoro e come partecipare.

Intanto ancora una volta grazie per il vostro sostegno. Vi aggiorniamo in tempi brevissimi!

Filed Under: Uncategorized

InterMobility Week e Progetto BikER

29 Ottobre 2019 by Filippo Carnevali

Il progetto BikER nasce da un’idea che abbiamo avuto insieme all’Associazione Salvaiciclisti Bologna con l’itento di riassumere in un’unica guida gratuita tutti gli incentivi, i servizi e le infrastrutture utili a chi vuole spostarsi ogni giorno in maniera intermodale, e nello specifico l’opzione bici+treno.

La promozione della guida è affidata ad un sito internet (https://bikerbicipiutreno.it), ad un evento nei pressi delle principali stazioni ferroviarie della regione, (InterMobility Week) ed un evento di formazione per chi si occupa di mobilità in politica o nelle aziende.

Un progetto per chi si muove ogni giorno e vuole scegliere alternative più economiche, meno stressanti e più sostenibili.

▶️ Le tappe dell’InterMobility Week:

4/11/19 h 08:00 – 14:00 Stazione di Modena
5/11/19 h 08:00 – 14:00 Stazione di Parma
6/11/19 h 08:00 – 14:00 Stazione di Reggio Emilia
7/11/19 h 08:00 – 14:00 Stazione di Ferrara
8/11/19 h 08:00 – 14:00 Stazione di Rimini

Scoprite le #bikesolutions più adatte a voi e cominciate una nuova vita!

BiKER è un progetto di #salvaiciclisti Bologna e Velostazione Dynamo Bologna con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Per saperne di più sul progetto, partecipare al sondaggio e scaricare la guida: https://bikerbicipiutreno.it/

Filed Under: Uncategorized

4 anni di Velostazione: partono finalmente i lavori!

30 Settembre 2019 by Filippo Carnevali


Nel giorno del nostro quarto anniversario, 25 settembre 2019, abbiamo ricevuto uno speciale regalo di compleanno: la partenza del tanto atteso cantiere di ristrutturazione.

Sono molti i numeri che raccontano il successo della nostra esperienza, con un parcheggio bici custodito che conta 4000 utenti. Dal 2015 sono state parcheggiate a Dynamo 60733 biciclette di cui 15312 utenti occasionali e 2196 utenti in abbonamento. Da novembre 2016 sono state riparate 12774 biciclette e da luglio 2017 ben 6207 turisti hanno noleggiato una bicicletta. Si sono svolti tour guidati in bici con cadenza settimanale, e sono stati realizzati più di 500 fra eventi musicali, mostre, laboratori, proiezioni e conferenze.

L’opera di ristrutturazione, co-finanziata con fondi stanziati nel 2015 da Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna, restituirà una Velostazione 2.0 più moderna e funzionale, nel rispetto della storia e dell’architettura della Scalinata Monumentale del Pincio. Il progetto, realizzato dallo studio di architettura Laprimastanza, era stato presentato a Bologna Design Week 2016.

L’inizio dei lavori era stato annunciato per ottobre 2018 e poi improvvisamente rinviato per problemi di attribuzione della gara d’appalto, tanto da mettere a rischio la sopravvivenza stessa del progetto, come ricorderete.

Ma grazie al vostro sostegno e a quello dei soci dell’associazione Salvaiciclisti Bologna con la raccolta fondi e ore #iostocondynamo, alla partnership con Off e alla solidarietà arrivata anche da molto lontano, è stato possibile ripristinare l’area eventi e portare avanti tutte le attività fino ad oggi.

Questo forte legame con la comunità è stato evidente anche nelle partecipatissime assemblee aperte alla cittadinanza per discutere e progettare insieme il futuro di Dynamo immaginando una Velostazione più inclusiva e partecipata: il prossimo appuntamento è per il 9 ottobre alle ore 20:00 presso il Cassero di Porta Galliera, in Piazza XX Settembre, 7.

Ma cosa succede adesso che i lavori sono finalmente partiti? Questa prima fase prevede interventi che interessano principalmente le aree dei rifugi antiaereo. Pertanto, le attività legate al bar e agli eventi sono sospese fino a data da destinarsi mentre i servizi di officina, noleggio, deposito bagagli e parcheggio continuano ad essere regolarmente operativi. 

Sarà nostra premura tenervi aggiornati sull’andamento del Cantierone: voi continuate a seguirci e soprattutto a pedalare!

Filed Under: Uncategorized

LA VOSTRA PRIMA VACANZA A PEDALI

22 Agosto 2019 by Filippo Carnevali

Pensate che viaggiare in bicicletta significhi fare un tour de force? Vi sbagliate: cicloturismo vuol dire piuttosto attraversare i luoghi, entrare in contatto con le comunità locali, percorrere itinerari a volte sconosciuti agli altri veicoli e scoprire un nuovo modo di spostarsi.
Non è necessario un grande allenamento o un’attrezzatura costosissima: con i giusti accorgimenti si può organizzare una vacanza a pedali su misura, sostenibile per l’ambiente e per il portafogli.
Ecco i nostri consigli per viaggiare in bicicletta:

Quale bici

Se amate il ciclismo sportivo o quello più avventuroso, probabilmente vi orienterete verso itinerari per bici da strada o trail per mountain bike.
Per i ciclisti urbani come noi, invece, la scelta di solito ricade su percorsi misti fra strade bianche, piste ciclabili e lievi sterrati, e su biciclette di tipo ibrido adatte a queste molteplici situazioni.
Le bici ibride sono tra le più semplici da guidare. Sono fantastiche per chi non va in bici da un po’ o vuole un mezzo facile, divertente e versatile.
Si caratterizzano per postura e manubrio concepiti per garantire controllo e comfort, e per pneumatici robusti ma ad alto scorrimento che, insieme a una buona dotazione di marce, vi permetteranno di percorrere facilmente sia i percorsi asfaltati che gli sterrati, in pianura e in salita.
Se non possedete una bici di questo tipo, esistono molti noleggi specializzati in bici da cicloturismo. In questo modo, potrete provare sia il tipo di mezzo che di esperienza di viaggio prima di decidere di investire in un acquisto. Siamo sicuri che scoprirete una nuova passione!

Equipaggiamento

Prima di partire vi saranno necessarie adeguate borse da bici, da agganciare al portapacchi. Ne esistono di diversa capienza, e naturalmente dovrete considerare quale peso possono sostenere sia la bici che le vostre gambe!
Ci sono poi vari altri tipi di borse per viaggiare in bicicletta, come quelle da manubrio o da telaio. Anche in questo caso, i noleggi specializzati potranno fornirvi anche questo tipo di attrezzatura.
Nel riempirle, privilegiate indumenti in tessuti tecnici che si asciughino in fretta quando lavati: ci sarà da sudare!
Ovviamente dovrete portarvi dietro delle camere d’aria di ricambio e un kit base di sopravvivenza meccanica, come un multitool con brugole e cacciaviti e una pompa. Se non avete troppa confidenza con le riparazioni, meglio scegliere itinerari non troppo lontani da centri abitati, in cui sarà facile trovare assistenza.
Viaggiate sempre con i giusti rifornimenti di acqua e non dimenticate di mettere in borsa della frutta secca in caso di cali energetici.
Noi vi auguriamo di trovare sempre bel tempo, ma nel dubbio dotatevi anche di indumenti impermeabili specifici per chi va in bici, come questa garibaldina che vi proteggerà dalla pioggia e diventa super compattabile quando non usata.

Itinerari

Nonostante non siamo ancora al livello di altri paesi europei in termini di infrastrutture per viaggiare in bicicletta, grazie alla varietà di paesaggi tipica dell’Italia ci sono tantissimi itinerari meravigliosi da percorrere, per tutti le gambe.
Dalle suggestive piste ciclabili che attraversano le zone prealpine agli itinerari Eurovelo, da percorsi storici come la Francigena ad altri più nuovi come la Ciclovia dei Sogni, vi basterà scegliere una zona per scoprire panorami mozzafiato e pedalare lontani dal caos.
Naturalmente dovrete tenere presente variabili come il vostro grado di allenamento, la confidenza con la bici, la presenza di bambini nel vostro gruppo e il periodo dell’anno, ma con le moltissime risorse disponibili online progettare la vostra vacanza a due ruote sarà facile e stimolante.

Ecco qualche link utile che vi suggerirà percorsi, applicazioni da scaricare e materiali di cui dotarsi:

https://www.bikeitalia.it/eurovelo-la-rete-cicloturistica-europea/
https://www.piste-ciclabili.com/
https://www.bikepacking.it/guida-al-bikepacking/

Ci vediamo in sella!

Filed Under: Uncategorized

Visioni a catena – Giovedì 18 Luglio

4 Luglio 2019 by Filippo Carnevali

Ore 18

Biciclette, femminile plurale

Panel di apertura del festival

In che modo la bicicletta ha sostenuto e può sostenere il lento ma inesorabile processo di emancipazione della donna? Con quali linguaggi l’arte ha raccontato e arricchito questo processo di costruzione dell’immagine di una donna capace di autodeterminarsi, dipingersi e muoversi in totale libertà e autonomia?

Con 
Roberta Li Calzi, Presidente della Commissione consigliare Pari Opportunità
Giusella Finocchiaro, Fondazione del Monte
Simona Larghetti, Presidente Salvaiciclisti Bologna
Chiara Aliverti, progetto Biciliberatutte
Rassmea Salah, Vice-Presidente Comunità Islamica Bologna
Fabiola Naldi, Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea, critica e curatrice

Modera Jonathan Ferramola, giornalista di Radio Città del Capo

Ore 18

Filmaker in bici

Workshop

Come raccontare una video-storia in bicicletta e non finire fuori strada?

Per Visioni a catena il primo workshop per imparare a filmare le proprie imprese in bicicletta, viaggi o avventure urbane che siano! Impareremo con Massililiano Manzo della Travel Film School, come organizzare le riprese, come riprendere, quali attrezzature sono ideali da usare in bici, il montaggio e la postproduzione.

Costo: 70 EURO, massimo 15 partecipanti
Iscrizioni: mandando una mail a [email protected] entro il 30 giugno.

Il corso si attiverà al raggiungimento del numero di iscrizioni richieste.

Ore 19.30

Biciclette/Bicycles: Eleonora Antonioni

Vernissage

Il progetto di illustrazioni “Biciclette/Bicycles” è nato in forma di blog nel 2012, quando l’illustratrice viveva a Roma. “Ai tempi non usavo la bicicletta in città, mi faceva molta paura anche solo l’idea di girare nel traffico di Roma, ma il fatto di notare gli altri ciclisti e di disegnarli mi ha aiutata moltissimo a superare questo ostacolo. È stato un po’ come rendermi conto che se lo faceva così tanta gente allora potevo farlo anche io! Alla fine osservare e ritrarre i ciclisti è diventata un’abitudine e ho continuato a farlo, in altri posti d’Italia e d’Europa.” 
L’autrice ha selezionato 30 ritratti di 30 cicliste incontrate nel traffico di città italiane e straniere, creazioni che custodiscono altrettante micro-storie di donne che hanno deciso di spostarsi in bicicletta. Le illustrazioni, autografate, saranno disponibili per l’acquisto e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Eleonora Antonioni è nata e cresciuta a Roma. Diplomata alla Scuola Internazionale di comics, ha lavorato come illustratrice e fumettista per Giunti Edizioni, RCS Libri, Einaudi Ragazzi, Mondadori Education, Hop Edizioni, Sinnos Editrice, Hearst Magazine. Il suo ultimo libro a fumetti è “Non bisogna dare attenzioni alle bambine che urlano” (con Francesca Ruggiero) pubblicato da Eris Edizioni. Attualmente vive a Torino, dove insegna allo IED-Istituto Europeo di Design (Torino).

Ore 20

Voglio una ruota
Incontro con Antonella Bianco, regista, e Roberta Amadeo, campionessa di handbike

Talk

Il primo documentario dedicato alla bici come strumento di emancipazione femminile è quasi pronto! La regista Antonella Bianco racconterà la nascita e lo sviluppo del progetto, che ha raccontato le esperienze di atlete emergenti ed affermate, ma anche le storie delle donne a cui ancora oggi, in alcuni Paesi, è impedito pedalare. Con lei Roberta Amadeo, co-protagonista del film, ex presidentessa AISM e campionessa nazionale di handbike. “Voglio una Ruota” è una produzione alimentata da una partecipata campagna di crowdfunding che ha coinvolto numerosissime realtà italiane, già presentata a Dynamo in occasione del suo lancio.

Ore 21

I CORTI DI CINEMAMBIENTE
Un viaggio in Bicicletta

di Lorenzo Veracini, Marco Avoletta, Nandini Nambiar, Italia, 2008, 4'

Cycologic

Di Elsa Lavdin, Emilia Stalhammar, Veronica Palsson, Italia, 2016, 15’

Ore 21.30

AFGHAN CYCLES
Anteprima nazionale

Film

Prenota il tuo posto gratuito!

Filed Under: Uncategorized

  • Page 1
  • Page 2
  • Next Page »

Footer

Dynamo Soc. Cooperativa a R.L.
051 1990 0462
Via Indipendenza 71/Z, 40121, Bologna
[email protected]

Orario Servizi Bici
Lun-Ven 06.30 > 20.30
Sabato 07.30 > 20.30
Domenica Chiuso
Festivi 08.30 > 20.30



Privacy Policy
Cookie policy
Area Trasparenza
CREDITS

© 2019 · Dynamo Soc. Cooperativa a R.L. - P.Iva/CF: 03482461203 - Capitale sociale: 28.125 euro.