Chi siamo

Un'associazione, una cooperativa, un movimento.

LA NOSTRA VISIONE
LA NOSTRA MISSIONE

Vogliamo aprire le strade alle persone, restituendo spazio alle relazioni, all’incontro, alla bellezza di muoversi in città che respirano.

Ci occupiamo di servizi per la mobilità dolce, di qualità dello spazio pubblico e di stili di vita sostenibili. In tutte le nostre attività cerchiamo di adottare un approccio divulgativo, per allargare le sensibilità e costruire nuovi servizi per comunità urbane sostenibili.

Facciamo advocacy per difendere i diritti delle persone nello spazio pubblico e creare un cambiamento nelle strade, nelle piazze, nel modo di muoversi e vivere la città.

La nostra organizzazione nasce insieme al movimento nazionale #salvaiciclisti nel 2012 e si radica a Bologna nell’intento di difendere i diritti di chi pedala e cammina e di diffondere l’uso della bicicletta come strumento di pacificazione del traffico e delle comunità urbane. 

Nel 2013 ci costituiamo come associazione di promozione sociale, Salvaiciclisti-Bologna.

Nel 2015 fondiamo Dynamo Velostazione, un luogo dove realizzare la nostra idea di città costruendo una comunità attiva. Per gestire una parte dei servizi creiamo la cooperativa di lavoro Dynamo, un’azienda a responsabilità limitata. 

LA NOSTRA STORIA

LA GOVERNANCE

Siamo un’organizzazione composta da due diversi soggetti giuridici che collaborano in condivisione della stessa visione di impatto, ma con strumenti e attività diverse. Ci definiamo una comunità cooperativa che include non solo i membri delle due organizzazioni, ma allarga la propria sfera a tutti gli utenti, i simpatizzanti e i portatori di interesse, privilegiando pratiche condivise e a favore di tutta la collettività.

L’associazione di promozione sociale Salvaiciclisti-Bologna è un soggetto del Terzo Settore che opera principalmente attraverso attività di volontariato, attivismo e advocacy presso le istituzioni per l’attivazione di politiche per la sostenibilità e per la difesa dei diritti delle persone in bici e a piedi. Privilegia l’organizzazione di attività gratuite e assiste gratuitamente tutte le persone che si rivolgono ad essa, si finanzia tramite il tesseramento, il 5X1000, contributi pubblici o privati su progetti di interesse collettivo. L’associazione è rappresentata dalla sua Presidente e dal direttivo di 7 persone che viene eletto ogni due anni. All’interno dell’associazione ci sono gruppi di lavoro di soci e socie attive dedicate a progetti specifici. I soci e le socie rinnovano ogni anno la propria membership tramite il versamento della quota sociale.

SITO DELL’ASSOCIAZIONE

L'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
SALVAICICLISTI-BOLOGNA

LA COOPERATIVA

La cooperativa di lavoro Dynamo è un’azienda cooperativa a responsabilità limitata della quale possono fare parte solo soci e socie lavoratrici regolarmente contrattualizzate come dipendenti della cooperativa con un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Eroga servizi e vende prodotti per la mobilità ciclistica, organizza eventi, realizza progetti di formazione, comunicazione e marketing, fa consulenza nell’ambito del mobility management presso aziende e amministrazioni. Non ha scopo di lucro e tutti i profitti vengono reinvestiti nell’azienda per il suo sviluppo, con l’obiettivo di dare lavoro ai propri soci e aumentarne il numero. Non svolge attività di volontariato eccetto che a favore dell’associazione Salvaiciclisti-Bologna, supportandola nelle sue attività ove possibile e facendosi carico delle spese di gestione degli spazi condivisi tra i due soggetti. La cooperativa è rappresentata legalmente da un Presidente e amministratore delegato, ha un gruppo management per le attività operative e un CDA che applica il controllo di gestione sui flussi economico-finanziari dell’azienda. Oltre ai soci lavoratori, la cooperativa ha lavoratori dipendenti non soci con contratti di lavoro a tempo determinato che possono, dopo un periodo di reciproca prova, fare richiesta per diventare soci.

Dal punto di vista economico, giuridico e fiscale associazione e cooperativa lavorano in autonomia e con i propri organi di controllo e partecipazione ben distinti, senza sovrapposizione di cariche, ma dal punto di vista organizzativo delle attività e nella condivisione della stessa finalità abbiamo costruito un organo trasversale (Costituente) ai due soggetti con gruppi composti sia da membri dell’associazione che da membri della cooperativa che controlli la governance complessiva dell’organizzazione nei suoi obiettivi, nel suo sviluppo, nel suo funzionamento interno e nella comunicazione dell’organizzazione verso l’esterno.

Costituente: insieme dei soci della cooperativa e dei membri del direttivo dell’associazione

Gruppi di lavoro: gruppi tematici su servizi e attività delle due organizzazioni.

Coordinamento: ogni gruppo ha un responsabile afferente all’associazione o alla cooperativa, l’insieme dei responsabili costituisce il gruppo di Coordinamento dell’organizzazione che ha il compito di convocare la costituente e di controllare lo svolgimento delle attività.

ORGANI DI GOVERNANCE

Codice etico

L’organizzazione, intesa come l’insieme dell’associazione e della cooperativa, orienta le proprie attività e quelle dei propri collaboratori nel totale rispetto delle leggi dello Stato. Tuttavia la nostra visione etica non ritiene tali leggi sufficienti, seppure necessarie, a garantire comportamenti e scelte operative compatibili con la missione e l’etica dell’organizzazione, perciò il Codice Etico rappresenta lo strumento di autoregolamentazione per guidare i processi decisionali e i comportamenti di tutte le persone che fanno parte dell’organizzazione. Dal 2015 ad oggi, con l’avvio del progetto Dynamo e la nascita della cooperativa, nell’ambito delle attività della nostra organizzazione ci siamo confrontati con temi sociali, culturali, economici, e giuridici che ci hanno spinto ad un posizionamento etico anche su tematiche che vanno oltre i confini della mobilità sostenibile e della salvaguardia ambientale, riconsiderando la mobilità ciclistica urbana come parte di una visione di città, spazio pubblico e rete di relazioni orientate all’incontro, allo scambio solidale, alla prossimità, alla salute e alla sicurezza.

La nostra organizzazione, oltre i suoi obiettivi primari, condivide al suo interno una ampia visione incentrata sulla salvaguardia della salute delle persone e degli ecosistemi urbani e naturali a partire dall’aria pulita. Crediamo inoltre che la salvaguardia dell’ambiente sia correlata alla riduzione delle disuguaglianze e che la sua cornice valoriale sia quindi vincolata ai principi di uguaglianza e pari dignità di tutte le persone, indipendentemente dalla loro età, genere, estrazione sociale, orientamento di genere e sessuale o credo religioso. La nostra organizzazione si fonda quindi sui valori dell’l’antifascismo, dell’antisessismo, dell’antirazzismo e dell’antiabilismo.

Per questo l’organizzazione:

  • Rendiconta annualmente il proprio bilancio di impatto e lo condivide con i membri e i portatori di interesse;
  • Collabora con altri soggetti impegnati più propriamente nel sociale o nella tutela di soggetti fragili per portare la bicicletta ad essere strumento di sviluppo individuale, collettivo e comunitario;
  • Tutela i propri membri, utenti e clienti nel rispetto delle loro individualità nell’ambito degli spazi, attività o servizi che gestisce;
  • Opera per favorire l’inclusione, in particolare dei soggetti più deboli e si oppone ad ogni forma di discriminazione;
  • Aderisce a campagne di sensibilizzazione e attivismo su tematiche ambientale promosse da altre organizzazione;
  • Retribuisce dipendenti, collaboratori e artisti in maniera equa, trasparente e regolare.

Le reti

Come organizzazione abbiamo un radicamento nella Città di Bologna, ma nella consapevolezza dell’importanza delle diverse dimensioni della nostra azione facciamo parte di alcune reti formali e informali a dimensione metropolitana, regionale e nazionale che rendano più forte la nostra azione e sostengano la crescita della nostra organizzazione con pratiche di mutualismo, scambio e collaborazione.

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!