Di vino in vino: biketour nella Valle del Lamone

8 Settembre 2019

Questo itinerario nasce dall’incontro tra Gustonudo,  e Dynamo, due realtà che condividono l’amore per il territorio: da gustare e da scoprire in bici.

Ispirato dal libro “L’Italia di vino in vino” che sarà presentato dallo stesso Matteo Gattoni di Gustonudo a Resilienze Festival, domenica 15 settembre alle 18, questo itinerario può essere fatto in bicicletta o in treno, e attraversa i paesaggi e i vigneti più belli della Valle del Lamone, tra Brisighella e Marradi.

Se volete pedalare con noi, vi proponiamo un biketour-degustazione di 2 giorni, venerdì 4 ottobre e sabato 5 ottobre, guidati dalla selezione di aziende di Gustonudo e dalla bicicletta di Andrea Ballandi.

In bici per la Valle del Lamone

“La mia vita era tutta un’ansia del segreto delle stelle, tutta un chinarsi sull’abisso.” (Dino Campana).
Marradi, paese natale di Dino Campana è la tappa finale di questo itinerario che si snoda al fianco del torrente Lamone, da Faenza a Marradi, tra Romagna e Toscana, in terra di briganti e di streghe di lupi e di poeti. Brisighella è la terra dei Sciucarèn, virtuosi della frusta che si racconta sapessero uccidere una mosca sull’orecchio di un cavallo senza che se ne accorgesse. Ma queste sono anche terre di Grandi Vignaioli: Andrea Bragagni, Ettore Matarrese (Il Palazzo), Filippo Manetti (Vigne di San Lorenzo), Paolo Babini (Vigne dei Boschi). C’è l’imbarazzo della scelta, vagare tra queste aziende vi permetterà di scoprire le diverse declinazioni dei vini di questo territorio, l’austerità (Il Palazzo), la mineralità (Bragagni), le macerazioni in anfora (Vigne di San Lorenzo), la versatilità (Vigne dei Boschi). 

Il tour è di circa 90 km sui 2 giorni, con qualche salita impegnativa (ma noi non abbiamo nessuna fretta, e si può anche piacevolmente camminare) e un approccio adatto a tutti. Ci sono solo 15 posti, per cui se volete partecipare, scriveteci. Leggete sotto come fare! 

Programma tour

Venerdì 4 Ottobre

  • Ritrovo c/o Dynamo ore 09 
    – Partenza in treno per Faenza
    – Trasferimento in bicicletta a Brisighella, visita ad azienda agricola Vigne di San Lorenzo (Campiume) di Filippo Manetti e pranzo al sacco in vigna.
    – Pedalata fino a Marradi, città di Dino Campana, visita alla città
    – Trasferimento in bicicletta al rifugio Valnera, cena e pernottamento
  •  

Sabato 5 Ottobre

– Colazione al rifugio Valnera
– Discesa a Brisighella e visita ad azienda agricola il Palazzo  con degustazione e pranzo in azienda
– Trasferimento in stazione e ritorno a Bologna in treno.

Per partecipare:

  • Il tour è riservato all’Associazione Salvaiciclisti-Bologna, se non sei ancora socio, puoi fare richiesta qui
  • Scrivi una mail a [email protected] con la tua richiesta di partecipazione
  • Versa la quota di partecipazione di 85 Euro e conferma la tua iscrizione

La quota di partecipazione comprende:

  • Degustazione presso l’Azienda Le Vigne di San Lorenzo
  • Cena, pernottamento e colazione presso il Rifugio Valnera 
  • Degustazione e pranzo presso l’Azienda Agricola il Palazzo
  • Guida accompagnatrice e assicurazione RC 

La quota non comprende

  • Pranzo al sacco per venerdì 4 ottobre
  • Trasferimenti in treno
  • Eventuale tesseramento all’Associazione se non siete già soci
  • Eventuale noleggio bici (se richiesto, specificarlo nella mail di iscrizione)

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!