DYNAMO CLOSING WEEK

3 Ottobre 2018

Cosa succede alla Velostazione?

Un intenso weekend di saluti fra festeggiamenti, bilanci e l’arrivo del Cantierone

Dopo 3 anni di attività intensa, l’area eventi della Velostazione Dynamo chiude e si prende una lunghissima pausa, mentre i servizi bici rimarranno regolarmente operativi.

La ragione di questa scelta è molto semplice: l’arrivo di un grande cantiere di ristrutturazione,  un progetto di adeguamento dei locali che, grazie a un cofinanziamento di Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna, interverrà nei locali del Pincio con un’imponente opera di riqualificazione e strutturazione delle nuove funzioni dello spazio, che andrà a dialogare con la struttura storica della Scalinata monumentale: capienti parcheggi bici, generose aree bike-sharing/rent-a-bike e specializzate ciclo-officine garantiscono al complesso la massima efficienza; sale corsi, laboratori, aule conferenze ed aree espositive ibridano questo luogo con occasioni di cultura e divulgazione; cucina, bar e l’affascinante cortile esterno sono il pretesto per spettacoli, eventi e momenti di socialità e condivisione. Il cantiere sarà organizzato per tappe in modo da consentire la regolare continuità dei servizi bici in particolare del parcheggio custodito, così non interrompere un servizio utile a migliaia di utenti.

Facendo un passo indietro, si ricorda che Dynamo è un progetto di rigenerazione, assegnato dal Comune di Bologna all’Associazione Salvaiciclisti Bologna grazie al bando Incredibol: il gruppo dei soci fondatori si è poi costituito a Settembre 2015 in Cooperativa di lavoro, trasformando con le proprie forze l’ex autorimessa Pincio un luogo di intrattenimento, formazione e servizi, dedicati alla mobilità nuova e alla cultura urbana, in attesa di veder realizzato il disegno di Velostazione finale, post cantiere.

Alcuni numeri sui primi 3 anni di attività:

Servizi bici

0
Parcheggi di biciclette
0
Utenti occasionali
0
ABbonati
0
Biciclette riparate
da Novembre 2016
0
Biciclette noleggiate
da Luglio 2017

Sono stati organizzati 350 eventi, di cui alcuni in collaborazione con 8 festival della scena locale, nazionale e internazionale, e ospitate le attività di 50 associazioni.

Non è dunque certamente la mancanza di stimoli il motivo della chiusura dell’area eventi: il sovracitato cantiere partirà a gennaio, e i mesi autunnali sono quindi i necessari tempi tecnici per lo smantellamento di alcune strutture e la preparazione degli spazi agli interventi.

La durata stimata dei lavori è di un anno; a seguito di questa grande opera, la Velostazione 2.0 presenterà parecchie novità, fra cui un sistema di soppalcatura e il tanto atteso impianto di riscaldamento. La cooperativa manterrà la gestione dello spazio fino allo scadere della convenzione prevista per la fine del 2019.

Lo studio vincitore della gara per la progettazione degli spazi è il collettivo di architetti Laprimastanza, promotore di una architettura chiara, pragmatica ed innovativa, che si misura con gli aspetti socio-economico-ecologici contemporanei, in un’ottica di rigenerazione. Ogni intervento offre nuova vita ad un luogo, ad un ambiente, ad un paesaggio, l’architettura diviene finalmente il mezzo per comunicare una vita sostenibile, in equilibrio con il contesto; per questo motivo, lo studio ha costantemente dialogato con lo staff Dynamo, che ha avuto dunque un ruolo attivo nella fase di progettazione, basata sulla reale esperienza dei primi tre anni di gestione.

Per mettere un sigillo a questo periodo sperimentale della Velostazione, è stato forte il desiderio dello staff di festeggiare e salutare la propria comunità con una due giorni per tutti, il cui  programma spazia dalla musica alle videoinstallazioni, da tour in bici a una piccola fiera.

Previous slide
Next slide

Programma completo

Dal 3 al 7 Ottobre

Dalle 12 alle 22

Hyper/Arcus

Installazione video di Pietro Alex Marra

Il progetto artistico Hyper/Arcus dialoga con la texture del tunnel rifugio antiaereo attraverso l’utilizzo del modello di colori RGB: la luce non è più mezzo narrativo ma signifcante in un rimando arbitrario alla propria memoria.

Venerdì 5 Ottobre

Dalle 22 alle 03

Dynamo Closing party

Abbiamo scelto di finire con uno dei musicisti che ha firmato le serate più belle di Dynamo: Godblesscomputers. Opening act con un altro resident di Dynamo: Shapka aka Luca Garuffi.

Ingresso a offerta libera

Sabato 5 Ottobre

Dalle 10 alle 22

ESPOSITORI

 

H 10.00 -13.00

Pedalare per star bene!

Un giro in bici con accompagnamento per arrivare al parco Talon e fare pratica Do-in. Ritorno a Dynamo.

A cura di Associazione Sportiva Dilettantistica Shizen e Salvaiciclisti Bologna

H 12

Apertura area espositiva e pranzo.

H 15-16

Mondo Cycles

Un nuovo marchio di biciclette per chi ama i viaggi e le avventure. Bici completamente progettate e assemblate a Bologna, su telai artigianali prodotti in Italia ed esclusivamente in acciaio.

A cura di Mondo Cicli

MitoBici

Chiacchiere e biciclette: come assemblare e amare una bici artiginale.

A cura di Le Ruote Ciclocaffè

H 16-17.00

Workshop contro gli stereotipi della ciclomeccanica: prezzi, prodotti, materiali, storie quotidiane di un ciclomeccanico.

A cura di Clinica del ciclo e Dynamo

Imparare a far da soli

Presentazione corsi di ciclomeccanica e fondamenti di ciclomeccanica per principianti

A cura di Pedalando

H 17.00 – 17.30

Seminario sulla canapa il legame con la città di Bologna e l’uso di questo materiale oggi

A cura di La bottega della Canapa

H 17.30 – 20.00

Workshop esperienziale di pratica Bioenergetica

A cura di Bionergetica Bologna di Marica Artosi

Sessioni di yoga / pilates/ qi gong/ judo bimbi.

A cura di Centro Natura

H 20.00

CONCERTO DELL’ORCHESTRA SENZASPINE

INFO E PRENOTAZIONI: [email protected]

Con la RETE DEI NEGOZI BIKE FRIENDLY dell’associazione Salvaiciclisti-bologna

Per info:

http://salvaiciclisti.bologna.it/negozi-bike-friendly

Domenica 7 Ottobre

Dalle 10 alle 22

Domenica 7 ottobre, l’area eventi sarà eccezionalmente aperta per ospitare la decima edizione dei Campionati di Ciclomeccanica, un evento goliardico nato dal network delle ciclofficine popolari; diverse squadre da tutta Italia si sfideranno nell’assemblaggio di alcune bici, che saranno poi messe all’asta donando i proventi in beneficenza.

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!