Come raggiungere la Ciclovia del Sole da Bologna

14 Aprile 2021

Dopo vent’anni di battaglie di FIAB e tanto impegno da parte della Città Metropolitana di Bologna, finalmente il sogno è diventato realtà: ieri abbiamo inaugurato la Ciclovia del Sole.

L’Eurovelo 7, la ciclovia europea che collega Capo Nord a Malta, è finalmente completa e del tutto percorribile dal Brennero fino a Bologna, mentre proseguono i lavori per la continuazione verso Firenze. Da ieri è percorribile anche il tratto di 46 km Mirandola-Osteria Nuova, che vanta un perfetto manto rosso sul tracciato ferroviario dismesso della linea Bologna-Verona con al centro il bellissimo sole giallo, simbolo della ciclovia.

Pedalando di fianco la nuova ferrovia si possono fare soste nella natura oppure nei piccoli e grandi paesi della bassa bolognese: Mirandola, San Felice sul Panaro, Camposanto, Crevalcore, San Giovanni in Persiceto. Sono paesi ricchi di storia, di musei e di centri storici magnifici, immobili nel tempo. Ma tra uno e l’altro ci sono anche aree naturalistiche, corsi d’acqua e postazioni di bird watching, come quello del Centro di Riequilibrio Ecologico della Bora tra San Giovanni in Persiceto e Osteria. 

Come pedalare su questo bellissimo itinerario? Da dove si parte? Dove si arriva?

La Ciclovia è bellissima, ben segnalata e continua da Osteria Nuova, mentre il tratto che da Osteria arriva a Bologna, dove la poesia del cicloturismo si scontra con l’urbanizzazione, non è ancora stato completato.

Per questo la Città Metropolitana di Bologna ha ufficializzato un percorso consigliato da Bologna a Osteria che passa per strade secondarie e ciclabili esistenti, in attesa che venga realizzato il tracciato definitivo continuo con quello appena inaugurato e prosegua poi oltre, verso Firenze.

Ovviamente non mancano le varianti per tutti i gusti, ve le segnaliamo e poi ci racconterete quale avete preferito!

Il percorso ufficiale

Questo è il percorso consigliato dalla Città Metropolitana e segnalato sulla mappa online del sito ufficiale (da noi riportata su BikeMap per maggiore facilità di consultazione): da Osteria Nuova verso Sacerno e Lavino di Mezzo, Borgo Panigale e Bologna. Si tratta di un percorso abbastanza intuitivo con poche svolte, che sfrutta le corsie ciclabili in carreggiata sulla via Emilia e le ciclabili su marciapiede di Borgo Panigale (un po’ contorte e in cattivo stato di manutenzione, ma percorribili). Il tratto promiscuo con il traffico veicolare può risultare un po’ preoccupante per chi pedala per le prime volte, soprattutto nel raccordo con l’Autostrada, tuttavia è sicuro (non sono stati registrati incidenti in quel tratto) e di facile accesso.

Il percorso più sicuro

Se volete evitare come la peste la via Emilia e volete rimanere sul percorso più sicuro possibile, potete seguire l’itinerario proposto da Fiab Bologna – Monte Sole Bike Group, che ha individuato un percorso a nord della Persicetana che da Calderara aggira tutto l’abitato attraverso la zona industriale di Bargellino, via della Fornace e scende verso la zona della Birra per la ciclabile di via Togliatti. Questo è il percorso che consigliamo se siete con bambini o comunque preferite il percorso più sicuro possibile (non il più bello).

Il ritorno alternativo

Per chi ama l’avventura, oltre alla classica andata sulla Ciclovia, potete sfruttare una variante su stradine secondarie per il ritorno e un po’ di sterrato lungo il Panaro. Consigliata per una pedalata intensa e divertente da fare in giornata. Se però 133 km in un giorno vi sembrano troppi, andate alla sezione successiva.

E se mi stanco? Bici + treno!

La bellissima soluzione sempre a portata di mano se volete percorrere la Ciclovia del Sole ma avete paura di stancarvi troppo, o si mette a piovere e non siete equipaggiati, o volete semplicemente cambiare idea, è la prossimità con la linea ferroviaria, che vi consente in qualsiasi momento di acquistare un biglietto treno+bici e tornare a casa comodamente in treno. Se ad esempio volete evitare il tratto Bologna-Osteria Nuova, potete prendere uno dei regionali che ogni mezz’ora parte da Bologna e in 9-11 minuti arriva ad Osteria, e pedalare da lì solo sul tratto protetto!

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!