Giri in bici da fare a Bologna (e dintorni)

25 Marzo 2021

Il bisogno di stare all’aria aperta sta diventando reale e percepibile anche per chi, prima della pandemia, passava le domeniche di primavera a oziare sul divano. Non solo abbiamo voglia di stare bene, ma ci stiamo tutt* rendendo conto che il nostro umore e la nostra salute fisica e mentale sono fortemente influenzate dall’attività fisica all’aperto, per fortuna sempre consentita se fatta individualmente o con persone conviventi. Usare la bici per spostarsi ma anche per piacere è uno dei modi più facili e divertenti di passare il nostro tempo libero in zona rossa e il nostro speciale antivirus!

I nostri percorsi:

Per questo, per rispondere alle tante richieste che ci fate sul nostro gruppo fb e seguendo varie discussioni tra noi abbiamo deciso di condividere qualche suggerimento per percorsi da fare nel tempo libero. Il nostro speciale Cicerone in bicicletta è il mitico Andrea Ballandi, uno dei migliori conoscitori del nostro territorio nonché infaticabile cicloattivista: grazie ad Andrea ogni weekend di primavera condivideremo con voi percorsi famosi e sconosciuti, dividendoli tra facili, medi e tosti: da fare da sol* o in compagnia, con i bambini o con un convivente!

Percorsi facili

I percorsi facili sono pensati per persone che usano normalmente la bicicletta per spostarsi almeno qualche volta a settimana e non hanno mai pensato di poter fare più di qualche km: questi giretti stupendi sono alla portata di chiunque, pianeggianti e accessibili anche con i bambini! Si possono fare anche con la bici da città e non hanno bisogno delle marce. Abbiamo scelto due grandi classici delle domeniche pomeriggio di primavera, con qualche rivisitazione!

Il percorso Bologna-San Lazzaro, lungo la storica ciclabile Carlo-Piazzi fino al Parco della Resistenza di San Lazzaro, è un giretto semplice e bello, in mezzo a parchi e palazzi, con un ritorno sfizioso: dalla salitella interna all’Hotel Relais Bellaria, passa tramite il ponte ciclopedonale all’Ospedale Bellaria: da qui si può prendere un breve tratto del sentiero lungo Savena, e tornare verso il Quartiere Santo Stefano passando da via delle Armi.

Il parco Talòn (o parco della Chiusa) non è solo uno dei parchi più belli e grandi a pochi km da Bologna, è anche raggiungibile con un percorso al 100% su pista ciclabile! Potete fare l’andata classica: tangenziale bici e ciclovia lungo Reno salendo da viale Sabotino. Al ritorno vi proponiamo invece una piccola variante: potete fare i due bellissimi ponti ciclabili di Casalecchio e andare verso il quartiere Barca, costeggiare il cimitero monumentale della Certosa (che merita una tappa se non l’avete mai visitato), per poi tornare verso Bologna centro.

Percorsi medi

I percorsi medi non richiedono un allenamento specifico, ma sono più godibili se si usa la bici tutti i giorni e si ha quindi un normale allenamento quotidiano dato dall’uso urbano del ciclismo di trasporto. Sono comunque percorsi che si possono affrontare con spirito di avventura, valutando se fermarsi prima o se proseguire fino in fondo, che non presentano difficoltà di difficile gestione. Per questo tipo di percorso meglio avere una bici con le marce da trekking o da viaggio, con freni funzionanti e ben revisionata. Se non ne hai una, vieni a noleggiarla!

Ormai tutt* amiamo la Ciclovia del Navile: a pochi minuti dal caos della città un’oasi di pace di fianco al canale, immersi nella natura ascoltando il cinguettìo degli uccelli! Si può arrivare fino al bellissimo Museo della civiltà Contadina e arrivare all’Oasi La Rizza, una ex-riasaia e area naturale protetta nella quale fare bird watching.  Il ritorno è tutto in ciclabile protetta, quindi il percorso è fattibile interamente in sicurezza anche per i piccoli o per chi si sente poco sicur* in strada. Se si temo le distanze, si può fare tutto oppure anche solo qualche piccolo tratto!

Il Monte Bibele è un piccolo gioiello archeologico del nostro territorio. Si trova di fianco al Monte delle Formiche, arrampicandosi dopo la Val di Zena, su per un colle che presenta qualche salita impegnativa ma non drammatica. Se conoscete la Val di Zena, grande classico ciclistico a sud di Bologna, vale assolutamente la pena avventurarsi fino al villaggio etrusco: attenzione, l’ultimo tratto del percorso va fatto a piedi per proteggere il sentiero! Il panorama e l’atmosfera sono stupendi, e vi ripagherà della salita!

Percorsi tosti

I colli bolognesi sono molto simili alla nostra città: un reticolo di strade tutte collegate tra loro per cui è impossibile perdersi del tutto ma è facile perdersi un po’! Tra panorami a sorpresa, qualche salita crudele e sterrati imprevisto (meglio avere una bici gravel e freni ottimali), sarà bello anche per chi conosce benissimo i colli perdersi in questo giretto che potete farvi in una mattinata: si scende da Palazzo De’ Rossi (in fondo al Talon), si risale dalle Ganzole, Montelungo, Pieve del Pino e ritorno a Bologna, passando per l’immancabile tappa al Sacrario di Sabbiuno.

Percorso molto divertente e impegnativo per gli amanti della gravel tra il Navile, il Reno e i canali della bonifica. 75% sterrato, se amate il fango ricordate che il lunedì di Pasquetta di solito piove!

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!