Ordinate ogni settimana? Non avete mai ordinato e volete scoprire di che si tratta?
Giovedì 4 Ottobre festeggiamo due anni di gruppo d’acquisto insieme ai nostri produttori, dall’appennino alla Romagna.
Registrati sulla pagina del gruppo d’acquisto e vieni a conoscere i nostri produttori con un assaggio gratuito: frutta, verdura, formaggi, carne, dolci, pane, vino, pasta, prodotti da forno, conserve, succhi e tanto altro!
Programma
h17.30 – Ritiro delle spese per chi ha fatto un ordine
h17.30 > 19.30 – Assaggi ad esaurimento, non attardatevi! 🙂
Perchè un gruppo d’acquisto?
La velostazione di Bologna è nata come luogo alla ricerca di pratiche e stili di vita sostenibili all’interno del tessuto urbano. Per questo motivo abbiamo deciso di creare un gruppo di acquisto che raccolga produttori locali impegnati nella difesa del territorio e dediti all”agricoltura biologica.
Abbiamo scelto di unirci alla piattaforma dell’Alveare che dice sì per la pratica possibilità di ordinare e pre-acquistare online i prodotti e per la possibilità di connettersi, tramite scambi di esperienze, viaggi e consigli, alla rete nazionale degli Alveari, comunità di persone che, come noi, credono in uno stile di vita bello e sostenibile.
Per chi si unirà al nostro Alveare, tanti assaggi gratuiti, basta registrarsi alla piattaforma: www.alvearechedicesi.it/ e iscriversi all’Alveare di Dynamo!
Contatti e informazioni
[email protected]
dynamo.bo.it/alveare
Che produttori saranno presenti?
Casa Balsarena

L’azienda agricola completamente biologica è situata a sud di Modena vicino alle colline nella “culla” di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena, dispone di un ottimo terreno oltre 15 ha, piantato con 45.000 viti a spalliera di uve trebbiano e lambrusco. L’esperienza, la passione e la cura del nostro vigneto creano ottime produzioni qualitative bio.
La produzione di mosto biologico dalle nostre uve è destinata all’ingrosso nei segmenti di succo d’uva, dolcificante per alimenti biologici yogurt, biscotti ed inoltre come mosto e aceti per la produzione di Aceto Balsamico di Modena.
La recente sede produttiva è dotata della migliore tecnologia, nel massimo rispetto dell’ambiente, sia per la gestione del vigneto che per la produzione delle materie prime ed invecchiamento del prodotto per l’Aceto Balsamico di Modena nella nostra bellissima acetaia. Cerchiamo di perseguire nell’intero processo di produzione elevata qualità ed efficienza economica.
Casabalsarena
La bottega dei grani antichi

La bottega dei grani antichi nasce dalla volontà di portare avanti un progetto di alta qualità delle materie prime, di eccellenza italiana e locale e di provenienza biologica. Le farine utilizzate per i prodotti finali derivano unicamente da varietà antiche di cereali moliti a pietra naturale. Per i prodotti lievitati facciamo utilizzo della sola pasta madre, senza nessun altro tipo di additivo chimico. Lunga lievitazione, alta qualità della materia prima, bassa raffinazione delle farine di grani antichi riassumono la nostra filosofia.
Azienda agricola Biopastoreria

Questa è un’azienda agricola famigliare che produce con metodo biologico cereali, frutta e ortaggi. Si estende su una superficie di circa 18 ettari nel comune di Ro Ferrarese, in quella fascia rivierasca bagnata dal corso del Po. Abbiamo deciso di metterci in gioco, cercando soluzioni sostenibili e riprendendoci la sapienza dei processi e delle dinamiche che presiedono ai cicli agricoli e la consapevolezza della complessità dei rapporti che legano tutti gli elementi tra loro. Negli anni abbiamo compiuto la scelta di affidarci esclusivamente a metodi di coltivazione naturali e gestione del paesaggio (uso di fertilizzanti naturali, lotta biologica con gli insetti, sovesci, rotazione delle culture) ovvero svincolati dalla dipendenza dalla chimica. Si tratta di una scelta che nasce da una riflessione quotidiana sul valore sociale dell’agricoltura, sul suo ruolo di preservazione del territorio e del paesaggio e sul legame con il valore nutrizionale e culturale dell’alimentazione. È oggi l’aspetto SOCIALE uno dei punti che più ci affascina ed è per questo che soprattutto nei periodi estivi quando il lavoro il più corposo abbiamo istituito la “mensa comunitaria” dove tutti possono dare una loro espressione culinaria al servizio degli altri. La socialità è l’aspetto base della piccola realtà agricola biologica dove non c’è lavoro solitario con macchine, ma interazione diretta tra persone che seguono una meta che sia questa giornaliera o di vita.
La Romagnola Bio

Nasce con un obiettivo ben preciso: produrre pasta alimentare secca con cereali speciali, alternativi al grano, provenienti da agricoltura biologica.
La passione per la natura ed i prodotti biologici hanno portato questa Azienda, fin dai primi anni ’80, ad approfondire la conoscenza delle proprietà degli elementi e porre al centro dell’attenzione l’aspetto salutistico legato all’alimentazione. Attraverso l’impiego di farine di cereali diversi dal grano convenzionale, sia in purezza sia miscelati per ottimizzarne le caratteristiche nutrizionali e di sapore, la continua e costante ricerca dell’eccellenza del prodotto, ha portato la produzione, ad arricchire l’impasto base con elementi nobilitanti, per rendere unico il sapore e per introdurre principi naturali con benefici per la salute.
Priorità di questa Azienda Artigianale, sono la scelta delle materie prime biologiche selezionate in modo accurato, cercando di valorizzare sempre di più il prodotto italiano, i progetti di filiera, il reperimento delle farine il più possibile a distanza limitata dalla zona di vendita e consumo.
La Romagnola, sempre alla ricerca di nuovi prodotti, collabora da tempo con l’Università di Ferrara, che si è trasformato in partner scientifico per i nuovi progetti produttivi.
La Romagnola è anche Fattoria Didattica, La Romagnola Bio, in quanto lo stabilimento produttivo è sito in una vera e propria tenuta agricola di oltre 11 ettari, immersa in una verde boscaglia trasformatasi nel tempo in un oasi naturale, esaltata dal fascino di un lago di circa 4 ettari ex macero della antica coltivazione della Canapa, tipica un tempo della zona.
L’Azienda ha un proprio spaccio aziendale ed una sala degustazioni, ospita scolaresche, gruppi per eventi ed è meta di cicloturismo, turismo legato alla biodiversità delle vicine Valli e Delizie del Parco del Delta del Po, tappa di passaggio del cammino dei pellegrini lungo la via Romea Germanica.
Caseificio Bioreggiani

«Mi chiamo Teresa: il caseificio Reggiani è il frutto del lavoro e della passione della mia famiglia.
All’inizio eravamo solo io e mio marito, con una stalla e 5 mucche. La nostra era una piccola fattoria, ma ci dava tutto quello di cui avevamo bisogno per vivere. Facevamo il fieno, mungevamo le mucche nel cortile, vendevamo il latte. Era un lavoro duro, ma che dava tante soddisfazioni. Poi hanno iniziato a nascere i vitellini, sono cresciuti e la nostra stalla si è ingrandita sempre di più. Anche la nostra famiglia si è allargata: è nato nostro figlio, il più bel regalo che la vita potesse darci. Certo, abbiamo affrontato tante difficoltà, ma abbiamo sempre tenuto duro. La nostra passione ci ha permesso di portare avanti il nostro sogno.
Sono passati più di 30 anni: oggi abbiamo 1200 vacche e il nostro modo di allevarle non è cambiato. Sono libere nella stalla, il toro fa il suo lavoro e vengono nutrite solo con fieno e cereali coltivati da noi.
8 anni fa, abbiamo deciso di fare un ulteriore passo in avanti: abbiamo iniziato a produrre latte biologico.
Ma la vera novità è arrivata solo 2 anni e mezzo fa. Coltivavamo il foraggio, avevamo le mucche, producevamo il nostro latte: perché non iniziare a fare anche il formaggio? Non avevamo nessuna esperienza, ma ci siamo buttati comunque in questa impresa.
Oggi produciamo Parmigiano Reggiano, caciotta, burro, mozzarella, ricotta e altri prodotti, tutti biologici.
Siamo molto legati alla nostra tradizione, ma sappiamo che per migliorare serve un po’ di innovazione. Così, da qualche mese, abbiamo iniziato a riciclare i rifiuti organici degli animali per produrre luce ed acqua calda. E’ un passo importante da fare, ma possiamo già vedere i primi risultati. Non sprechiamo niente e sfruttiamo al meglio ogni risorsa che abbiamo.
La nostra fattoria è aperta a chiunque voglia vederla, siamo sempre molto contenti di mostrarla a chi viene a trovarci. Facciamo due chiacchiere, un giro per la stalla, portiamo i bambini a vedere i vitellini, e mostriamo come produciamo il formaggio.
Il nostro lavoro è il nostro sogno, la nostra vita. E questa è una storia che raccontiamo volentieri.»
Caseificio BIO Reggiani
Azienda agricola Tonino Magli

«Siamo l’azienda agricola Magli di Borgo Panigale.
Proponiamo la nostra frutta di stagione. Adesso, in pieno inverno, offriamo tutti i prodotti conservati come si faceva un volta nelle case contadine. Le marmellate, i succhi di frutta, i “tiron”. Ora usiamo terminologie più corrette e chiare per tutti: confetture, nettari di frutta, frutta essiccata! Proponiamo poi mille varianti ottenute aggiungendo spezie (lavanda, zenzero, ...), provando salse agrodolci (i chutney!), essiccando non solo mele ma anche albicocche, fragole, pesche, … Il giusto apporto quotidiano di calorie e sali minerali dalla nostra frutta locale.
La nostra famiglia vive e lavora nella campagna di via Olmetola, appena fuori Borgo Panigale in direzione Zola Predosa. da oltre cento anni, anni di lavoro e di padroni, di mezzadria e di affitto.
Oggi i fratelli Celestino e Tonino, nati nel 1924 e nel 1928, conducono l’azienda insieme a Gabriele, figlio di Tonino, alla moglie Emanuela e a Martina, la loro figlia minore. Danno poi una grossa mano Gabriella, figlia di Tonino, Morena, figlia di Celestino, e il marito Corrado.
Agostino, nonno di Celestino e Tonino, portò la famiglia a Borgo Panigale nel 1906. Cesare, padre di Celestino e Tonino, nasce nel 1894: di lui, Cavaliere di Vittorio Veneto, i nipoti ricordano gli ultimi anni di vita quando, ormai quasi cieco, andava nella stalla dalle mucche e parlava loro chiamandole per nome. Celestino e Tonino raccontano di un’infanzia povera ma dignitosa (“il pane non è mai mancato in casa dei Magli”).
Il dopoguerra, la separazione di una parte della vecchia famiglia, i matrimoni di Celestino con Maria e di Tonino con Virginia, il passaggio dalla coltivazione della canapa a quella del pomodoro da industria, fino al primo frutteto a fine anni ’50. La famiglia contadina vive in simbiosi con i campi e le rotazioni delle colture, con i ritmi dati dalle stagioni.
A metà anni ’70 l’acquisto del proprio podere, con la casa in cui la famiglia vive da inizio anni ’80. Si pianta il nuovo frutteto, il proprio: ciliegio, melo, pesco, albicocco, prugne, vite, pere, cachi, kiwi.
A fine 201e la scelta di Gabriele, di lasciare il lavoro precedente per proseguire l’attività dell’azienda di famiglia. A settembre 2015 l’ingresso a tempo pieno di sua figlia Martina. Oggi il titolare è sempre Tonino, attivissimo in tutte le operazioni del frutteto: Celestino, superato il traguardo dei 93, “presidia” la vendita diretta in azienda.
Azienda agricola biologica Daniela Taroni

«Ci presentiamo: siamo Marco e Daniela. La nostra azienda biologica, con una superficie di quasi 20 ettari, si trova nelle prime colline sopra Faenza, in una valle molto vocata alla coltivazione di alberi da frutto. La nostra scelta è stata dettata dal desiderio di cercare di lasciare la terra il più possibile come l’abbiamo trovata, per le prossime generazioni. Dopo una consolidata esperienza come frutticoltori abbiamo iniziato già da molti anni a produrre orticole, sempre con la coltivazione biologica, perché anche l’essere umano come la terra, meno sostanze chimiche ingerisce meglio sta. Oltre alla salute dell’uomo e della terra è molto importante anche il sapore degli alimenti con i quali ci nutriamo, ecco perché i prodotti che consegniamo sono sempre freschi e maturati il più possibile sulla pianta.»
Solaria Bio

L’Azienda Agricola Solaria Bio si pone come obiettivo la produzione di formaggi, yogurt e carni biologici di alta qualità.
Tutti i nostri prodotti sono seguiti direttamente dalla loro nascita al momento della loro vendita e ciò ci permette di garantire al consumatore finale un prodotto sano e sicuro.