Anche quest’anno la Velostazione ospita IT.A.CÀ Festival – migranti e viaggiatori, premiato dall‘Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo, il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile. Incontri, itinerari e workshop per invita a scoprire luoghi e culture per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
Lunedì 28 maggio
h 17.30 Smartcity, mobilità e tradizione nel turismo sostenibile
Seminario sulle città circolari e la tradizione culturale nel turismo sostenibile.
A cura di Università di Bologna e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna
h 21.00 Don’t Tell My Mom – It.a.cà edition
Lo story show più coinvolgente approda a IT.A.CÀ con storie di viaggi
A cura di Don’t tell my mom Story Show Bologna
Martedì 29 maggio
h 20.00 Presentazione “L’Italia Selvaggia” di Elisa Nicoli (Altreconomia, 2018): una guida turistica alla scoperta di luoghi incontaminati per tutti i piedi. In dialogo con il coautore Enrico De Luca (ViaggieMiraggi) e Simona Tedesco (direttrice Dove Magazine, Corriere della Sera).
A cura di Altreconomia, Dove Magazine e IT.A.CÀ Festival
h 21.00 Presentazione progetto “Fuori Rotta” con Emanuela Minasola
e Sonia Bregoli (IT.A.CÀ Festival) Annuncio in anteprima dei progetti vincitori del bando “Fuori Rotta”
Segue proiezione “I sogni del lago salato” di Andrea Segre (Ita, 2015, 72’)
Un incastro di parallelismi e accostamenti, di affinità e divergenze tra il Kazakistan del miracolo petrolifero e l’Italia anni sessanta.
A cura di Emanuela Minasola, Fuori Rotta, Forum per cambiare l’ordine delle cose Bologna, ZaLab
Giovedì 31 maggio
h18.00 Urban Family Cache: siete curiosi di scoprire cos’è?
Un progetto per grandi e piccini per “una città in gioco”!
A cura di M.O.M. Family Friendly, A.S.D. Orienteering Club Appennino Geocachingitalia.it e Le Ortiche
h 19.30 Sustainability
Performance musicale del cantautore Alessandro Polloni: viaggio e sostenibilità in musica. Evento finale del tour sui luoghi dello spettacolo bolognesi
A cura di Mario Mormile, Velostazione Dynamo e IT.A.CÀ Festival
Venerdì 1 giugno
h 18.00 Workshop “In tenda con la bici: come viaggiare senza spendere soldi”
tutti i segreti per viaggiare a costo zero.
A cura di Michele Mattetti, Università di Bologna
h 19.00 Workshop “Viaggia leggero con il Bikepacking” Come caricare la bici?
Tutti i segreti di questo modo di viaggiare.
A cura di Rupex ASD
ITINERARI
Martedì 29 maggio
20.00 Bike me to the Moon speciale IT.A.CÀ
Il modo migliore per pedalare di notte in compagnia di un gruppo fantastico!
A cura di Salvaiciclisti Bologna e Velostazione Dynamo
Giovedì 31 maggio
h16.00 Cammini e colori gli spazi. Percorsi d’Arte urbana dai luoghi alle persone e ritorno
A cura di Free Walking Tour Bologna, Same Same Travels e Rami
h 17.00 I Luoghi dello Spettacolo e del Teatro a Bologna Un viaggio alla scoperta dei teatri storici e dei luoghi dello spettacolo a Bologna
A seguire h 19.00 Spettacolo musicale del cantautore Alessandro Polloni presso la Velostazione Dynamo.
A cura di Mario Mormile
Venerdì 1 giugno
Gita in Appennino in tandem per tutti
A cura di Museo Tolomeo, Velostazione Dynamo e Marco Fossati
Sabato 2 giugno
h 8.30 In bici al Parco di Monte Sole
Una breve gita in bici per visitare i luoghi della Memoria e della Resistenza.
A cura di FIAB Monte Sole Bike Group
h 15.00 In bici sulla Via degli Dei
Un breve viaggio di due giorni in bicicletta da Bologna all’Appennino percorrendo la prima tappa della Via degli Dei
A cura di Salvaiciclisti Bologna e Michele Mattetti, Università di Bologna
Domenica 3 giugno
Cammini e colori gli spazi
Percorsi d’Arte urbana dai luoghi alle persone e ritorno. In viaggio in treno verso L’Appennino.
A cura di Free Walking Tour Bologna, Same Same Travels e Rami