La bicicletta secondo Steve Jobs

17 Aprile 2019

Non mi piace andare in bici, è faticoso”.

La bicicletta è un mezzo del passato

Quante volte abbiamo sentito sciorinare di questi pregiudizi da parte dei detrattori della bicicletta (i quali molto spesso non hanno mai provato a usare la bici in città o lo hanno fatto con mezzi vecchi e pesanti come cancelli)? Eppure bicicletta e auto sono nate più o meno negli stessi anni, e il progresso tecnologico della bicicletta è stato talmente straordinario che in circa 150 anni è diventata il mezzo più efficiente in assoluto.

E non lo diciamo noi “strafattididueruote”, ma lo dice la scienza: in una classifica ideale dove a parità di energie spese si produce un movimento, la bicicletta è in assoluto il mezzo capace di spostarsi più velocemente con meno energie.

Uno dei divulgatori di questa ricerca è stato Steve Jobs, Il fondatore di Apple, a cui piaceva comparare le straordinarie abilità della bici con il computer. È lui a portare all’attenzione del pubblico generalista i contenuti della ricerca pubblicata nel 1973 da S.S. Wilson nella rivista scientifica “Scientific American”, che analizza l’energia consumata da alcuni animali e veicoli per spostarsi da un punto A a un punto B, calcolandola in numero di calorie per grammi per chilometro (per poter comparare oggetti con masse diverse).

Dopo aver confrontato risultati tra diverse specie, la ricerca dimostra che, con la bici, l’essere umano si sposta in modo più efficiente del cavallo, della macchina e addirittura del piccione, raggiungendo il primo posto sul podio con 0,15 calorie/grammo/chilometro, più efficiente del salmone!

Mentre un essere umano spende 0,75 calore/gramme per percorrere 1 chilometro a piedi, il ciclista si sposta da 3 a 4 volte più velocemente, e consuma quasi 5 volte meno energia.

Non solo un modo per lottare contro il cambiamento climatico, l’inquinamento acustico, non solo uno strumento di libertà e di piacere! La bici si rivela anche una testimonianza dell’intelligenza umana e della sua capacità a fabbricare e inventare degli oggetti che lo consentono a decuplicare le sue forze: “È interessante domandarsi perché una semplice bicicletta abbia un impatto sulla tecnologia avanzata. La risposta sta sicuramente nel carattere umano di questa macchina.”.

► Fonte: S.S. Wilson 1973 con scala logaritmica

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!