LA VOSTRA PRIMA VACANZA A PEDALI

22 Agosto 2019

Pensate che viaggiare in bicicletta significhi fare un tour de force? Vi sbagliate: cicloturismo vuol dire piuttosto attraversare i luoghi, entrare in contatto con le comunità locali, percorrere itinerari a volte sconosciuti agli altri veicoli e scoprire un nuovo modo di spostarsi.
Non è necessario un grande allenamento o un’attrezzatura costosissima: con i giusti accorgimenti si può organizzare una vacanza a pedali su misura, sostenibile per l’ambiente e per il portafogli.
Ecco i nostri consigli per viaggiare in bicicletta:

Quale bici

Se amate il ciclismo sportivo o quello più avventuroso, probabilmente vi orienterete verso itinerari per bici da strada o trail per mountain bike.
Per i ciclisti urbani come noi, invece, la scelta di solito ricade su percorsi misti fra strade bianche, piste ciclabili e lievi sterrati, e su biciclette di tipo ibrido adatte a queste molteplici situazioni.
Le bici ibride sono tra le più semplici da guidare. Sono fantastiche per chi non va in bici da un po’ o vuole un mezzo facile, divertente e versatile.
Si caratterizzano per postura e manubrio concepiti per garantire controllo e comfort, e per pneumatici robusti ma ad alto scorrimento che, insieme a una buona dotazione di marce, vi permetteranno di percorrere facilmente sia i percorsi asfaltati che gli sterrati, in pianura e in salita.
Se non possedete una bici di questo tipo, esistono molti noleggi specializzati in bici da cicloturismo. In questo modo, potrete provare sia il tipo di mezzo che di esperienza di viaggio prima di decidere di investire in un acquisto. Siamo sicuri che scoprirete una nuova passione!

Equipaggiamento

Prima di partire vi saranno necessarie adeguate borse da bici, da agganciare al portapacchi. Ne esistono di diversa capienza, e naturalmente dovrete considerare quale peso possono sostenere sia la bici che le vostre gambe!
Ci sono poi vari altri tipi di borse per viaggiare in bicicletta, come quelle da manubrio o da telaio. Anche in questo caso, i noleggi specializzati potranno fornirvi anche questo tipo di attrezzatura.
Nel riempirle, privilegiate indumenti in tessuti tecnici che si asciughino in fretta quando lavati: ci sarà da sudare!
Ovviamente dovrete portarvi dietro delle camere d’aria di ricambio e un kit base di sopravvivenza meccanica, come un multitool con brugole e cacciaviti e una pompa. Se non avete troppa confidenza con le riparazioni, meglio scegliere itinerari non troppo lontani da centri abitati, in cui sarà facile trovare assistenza.
Viaggiate sempre con i giusti rifornimenti di acqua e non dimenticate di mettere in borsa della frutta secca in caso di cali energetici.
Noi vi auguriamo di trovare sempre bel tempo, ma nel dubbio dotatevi anche di indumenti impermeabili specifici per chi va in bici, come questa garibaldina che vi proteggerà dalla pioggia e diventa super compattabile quando non usata.

Itinerari

Nonostante non siamo ancora al livello di altri paesi europei in termini di infrastrutture per viaggiare in bicicletta, grazie alla varietà di paesaggi tipica dell’Italia ci sono tantissimi itinerari meravigliosi da percorrere, per tutti le gambe.
Dalle suggestive piste ciclabili che attraversano le zone prealpine agli itinerari Eurovelo, da percorsi storici come la Francigena ad altri più nuovi come la Ciclovia dei Sogni, vi basterà scegliere una zona per scoprire panorami mozzafiato e pedalare lontani dal caos.
Naturalmente dovrete tenere presente variabili come il vostro grado di allenamento, la confidenza con la bici, la presenza di bambini nel vostro gruppo e il periodo dell’anno, ma con le moltissime risorse disponibili online progettare la vostra vacanza a due ruote sarà facile e stimolante.

Ecco qualche link utile che vi suggerirà percorsi, applicazioni da scaricare e materiali di cui dotarsi:

https://www.bikeitalia.it/eurovelo-la-rete-cicloturistica-europea/
https://www.piste-ciclabili.com/
https://www.bikepacking.it/guida-al-bikepacking/

Ci vediamo in sella!

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!