Lucchetti tubolari: Perchè non usare mai questi lucchetti
Quante volte ti è stato suggerito questa tipologia di antifurto da un negoziante come “lucchetto da motorino”, quindi adatto ad assicurare un mezzo dal valore commerciale ben superiore rispetto a quello di una comune bici da città. “Se va bene per un motorino, andrà benissimo per la mia bici”.
All’apparenza infatti si presenta come un tubo flessibile e compatto, protetto da una guaina che lo rende più facile da maneggiare rispetto ad una catena e che protegge il telaio della bici da graffi. I ladri di bici sono particolarmente golosi di questi lucchetti perché sanno bene cosa si cela sotto quella collana compatta…
Sotto la guaina (che si può incidere con un taglierino da carta) e scostando le maglie di metallo della “collana”, a tenere insieme questo lucchetto è infatti un cordoncino di fili intrecciati che si può tagliare facilmente con una comunissima pinza da elettricista.
Con due attrezzi che si trovano in casa e pochi secondi, il vostro lucchetto è presto tagliato a metà.
Se fate attenzione, tra le rastrelliere più utilizzate, si trovano decine di cadaveri di questi lucchetti, tagliati in questa maniera, mentre i ladri agiscono indisturbati.
Hai già capito qual’è il lucchetto che fa per te?
Unisciti al nostro gruppo d'acquisto
Risparmia 10€ su prodotti Kryptonite!
Hai sempre voluto comprare un buon lucchetto ma il prezzo era un problema?
Abbiamo organizzato un gruppo d’acquisto per aiutare la comunità ciclistica a difendersi dai ladri!