Non farti multare: Scopri quando rischi la rimozione della bici!
Hai scelto il lucchetto giusto, l’hai usato correttamente, assicurando il telaio a un elemento fisso e le ruote con il cavo passato nel lucchetto.
Eppure all’uscita dal lavoro hai trovato uno spazio vuoto al posto della tua bicicletta.
La rastrelliera era piena, oppure troppo lontana, e hai deciso di fissare la bici a una ringhiera, alla pensilina dell’Autobus, o ad un palo posto sul bordo di uno stretto marciapiedi.
Quello che è successo è che la tua bici è stata rimossa.
Qual è la normativa sul parcheggio di bici su suolo pubblico?
In occasione di manifestazioni, cantieri per lavori, manifestazione ed eventi ci può essere una rimozione straordinaria dei mezzi per ragioni di sicurezza: in tal caso viene affissa una comunicazione (cartelli informativi) solo nelle precedenti 24 ore dalla rimozione.
In tutti gli altri casi la sosta è consentita sul suolo pubblico anche fuori dalle apposite rastrelliere (marciapiedi, pali della segnaletica) a condizione che non costituisca intralcio ad altri utenti; purtroppo questa valutazione è estremamente soggettiva e in caso di segnalazione di intralcio da parte di un qualunque cittadino la polizia municipale potrebbe procedere a rimuovere la vostra bicicletta senza preavviso.
In definitiva se volete evitare brutte sorprese vi consigliamo di valutare con attenzione il posto prescelto e di preferire sempre le regolari rastrelliere magari rinunciando a parcheggiare esattamente davanti alla vostra destinazione.
Unisciti al nostro gruppo d'acquisto
Risparmia 10€ su prodotti Kryptonite!
Hai sempre voluto comprare un buon lucchetto ma il prezzo era un problema?
Abbiamo organizzato un gruppo d’acquisto per aiutare la comunità ciclistica a difendersi dai ladri!