Quarto Natale in Velostazione

24 Dicembre 2018

Il nostro terzo anno, quello passato, doveva essere quello della Velostazione ristrutturata, uscita dal cantiere, nuova di zecca che metteva a frutto due anni di sperimentazioni per partire da zero.

Come saprete il cantiere arriverà anno prossimo ma non ci siamo comunque persi d’animo e questo terzo anno lo abbiamo passato proprio a fare quello che avremmo fatto a Velostazione ristrutturata.

Dopo due anni di ricerca del prodotto giusto per il nostro ciclista urbano pensiamo di aver raggiunto lo scopo sui lucchetti, sulle bici, sui vestiti anti pioggia, sulle luci e contro lo smog. Nel 2019 vorremmo studiare un po’ meglio le soluzioni legate all’intermodalità, come le bici pieghevoli e cercare di comprendere meglio il mercato dell’elettrico, così variegato e in continua crescita.

Continueremo dunque a lavorare su quelle che tra di noi chiamiamo Bike Solutions, risposte a tutte quelle esigenze, espresse o inespresse, della nostra community e di tutti coloro che ogni giorno scelgono la bici come mezzo di trasporto principale.

In tema di sperimentazioni, con l’Associazione Salvaiciclisti siamo avviando un programma di mobility management con alcune aziende per aumentare il numero di persone che utilizza la bici per andare a lavoro. Sensibilizzazione, consigli, soluzioni, tutto quello che abbiamo imparato in questi anni di cicloattivismo e attività messo a frutto anche fuori dalla nostra piccola realtà. Ci piacerebbe farla diventare una progettualità continua a disposizione di tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso nella mobilità urbana.

Qualche tempo fa, per tirare le somme, vi abbiamo fatto alcune domande attraverso un sondaggio, un po’ per conoscerci meglio un po’ per sapere come stiamo lavorando. Avete risposto in tantissimi e qui di seguito vi riportiamo alcuni dei risultati.

Quali tra le iniziative in Velostazione hai gradito di più?

Nell’ordine: L’apertura della ciclofficina popolare, le guide per ciclisti urbani,  il bikemetothemoon e i gruppi di acquisto. 

Questo risultato ci ha fatto molto felici perchè sono anche le cose che han dato più soddisfazione a noi e che, nel fare, sentivamo di rispondere ai bisogni della nostra comunità!

Con quale frequenza usi la bici?

Per quasi il 70% di voi la bici è il mezzo di trasporto quotidiano e per il 28,8% non è solo un mezzo di trasporto bensì l’unico mezzo di trasporto utilizzato. 

Dalle altre domande è emerso che parte della nostra comunità, circa il 30%, ama riparare la bici in autonomia (come avevamo intuito già dalla prima domanda) mentre il restante 70% preferisce affidarsi ad un meccanico.  Un altro dato interessante è il numero di chilometri percorsi:

Siamo una comunità che cresce rapidamente e pedala parecchio!

Tirando le somme e guardando le risposte è stato bello trovarsi in linea con l’insieme di persone per le quali stiamo lavorando dal 2015!

Parliamo di futuro.
Il 2019 sarà un anno complesso. Dopo una lunga attesa arriverà il cantiere che interesserà tutta la struttura a rotazione. Non chiudiamo, non preoccupatevi, ma sarà una bella sfida!

Questo è tutto dalla Velostazione!

Passate delle buone feste e ci rivediamo in sella a smaltire i pranzi natalizi tra qualche giorno!

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!