Rastrelliere: Quando è meglio non usarle

4 Aprile 2018

Rastrelliere: Quando è meglio non usarle

Legare la bici ad una rastrelliera, quando presente, è la prima buona indicazione per evitare il furto, anziché assicurarla ad arredi urbani o mobili che possono venire spostati o facilmente smontati (pali, cestini, barriere di cantiere, ringhiere) in punti in cui possano costituire intralcio. Ma non sempre è così: alcuni modelli di rastrelliere non dovrebbero essere usati in contesto urbano, perché un vero e proprio invito ai ladri. Esistono due macro-tipi di rastrelliere: quelle che hanno il solo supporto per la ruota e quelle provviste di piantone verticale in modo da legare anche e soprattutto il telaio. Le prime sono spesso utilizzate negli spazi privati, come cortili condominiali e interni. Queste rastrelliere, in gergo chiamate anche “scolapiatti” sono del tutto inopportune negli spazi urbani, anche se privati, che offrono spesso passaggio di tante persone e quindi di potenziali ladri. Le scolapiatti permettono infatti di assicurare solo la ruota: è un attimo per il ladro tirare fuori la 15 e svitare la ruota davanti portandosi via il resto della bicicletta. Non limitatevi mai a legare la ruota, nemmeno in un cortile: assicurate per primo il telaio legandolo a qualcosa di fisso a terra, come una rastrelliera con piantone o un palo. Non avete niente a cui fissare la bici? Preferite spostarvi e trovare un buon punto anche se all’esterno del cortile in cui vi trovate: meglio fare qualche metro a piedi in più che riportarsi in braccio solo la ruota al vostro ritorno!

Unisciti al nostro gruppo d'acquisto

Risparmia 10€ su prodotti Kryptonite!

Hai sempre voluto comprare un buon lucchetto ma il prezzo era un problema?

Abbiamo organizzato un gruppo d’acquisto per aiutare la comunità ciclistica a difendersi dai ladri!

Altri articoli

Iscriviti alla nostra newsletter!

siamo Temporaneamente chiusə

La sede temporanea della Velostazione in via Indipendenza 71/L e il nuovo Dynamo Point in via Petroni vanno incontro ad uno stop prolungato.
Presto vi aggiorneremo sul futuro del progetto. Buone pedalate!