
18,19 e 20 luglio 2019
Dynamo Velostazione
Un festival ospitato da Dynamo Velostazione tra proiezioni, incontri e arte visiva dal mondo della bicicletta, sul suo valore estetico, comunitario, ecologico e come mezzo privilegiato e sostenibile per scoprire territori, culture e linguaggi.
L’idea del festival nasce dalla collaborazione con la casa di distribuzione Rodaggio Film e dalla volontà di proporre film sia italiani che stranieri dedicati alla cultura della bicicletta mai proiettati finora in Italia.
“Penso che la bici abbia fatto per l’emancipazione delle donne di più di ogni altra cosa al mondo. Dà alle donne la sensazione di libertà e di completa autonomia. Gioisco ogni volta che vedo in giro una donna pedalare… immagine senza ostacoli della libera femminilità.”*
L’edizione zero del festival è dedicata alle donne: quelle che pedalano, quelle che vorrebbero pedalare, quelle che lottano perché la mobilità sostenibile sia un diritto trasversale, inclusivo e senza barriere di genere. Per questo abbiamo selezionato film, illustrazioni e personaggi che raccontano esperienze sociali, sportive e politiche che hanno contribuito al percorso di emancipazione femminile in cui la bicicletta ha avuto un ruolo fondamentale.
*1896 Susan B. Anthony, avvocato americano per i diritti civili e uno dei simboli del XIX secolo del movimento per l’emancipazione femminile.
Programma
Giovedì 18 Luglio
Ore 18
Cortissimi a Catena
Cortometraggi in loop nel tunnel
Un giro del mondo in bicicletta fra le produzioni video indipendenti in proiezione nel tunnel della Velostazione
- La Bici (Italia, 9 minuti)
- Veni en bici (Spagna, 2 minuti)
- Vélo coco Radio (Francia, 2 minuti)
- I Bike (Francia, 12 minuti)
- The man who lived on his bicycle (Francia, 3 minuti)
- Traversée des Pyrénées à vélo – saison 2 // (Francia, 3 minuti)
- Clément Charles – Monts d’Arrée (Francia, 3 minuti)
- Velo hoot (Francia, 3 minuti)
- Orgasme sur un vélo (Francia, 4 minuti)
- Meet the velo family – hera van willick (Francia, 2 minuti)
- Bike Wip (USA, 1 minuto)
- RACCONTAMI | BIKE IN ONE WORD | BFF 2012 MILANO (Italia, 2 minuti)
- The bike ride (USA, 1 minuto)
- Tempo – bike (USA, 1 minuto)
- Bike Ride (UK, 6 minuti)
- Planet bike (UK, 2 minuti)
- Voglio una ruota / 3 estratti (Italia, 3 minuti)
- Bici/bike (USA, 1 minuto)
Ore 18
Biciclette, femminile plurale
Panel di apertura del festival
In che modo la bicicletta ha sostenuto e può sostenere il lento ma inesorabile processo di emancipazione della donna? Con quali linguaggi l’arte ha raccontato e arricchito questo processo di costruzione dell’immagine di una donna capace di autodeterminarsi, dipingersi e muoversi in totale libertà e autonomia?
Con
Roberta Li Calzi, Presidente della Commissione consigliare Pari Opportunità
Giusella Finocchiaro, Fondazione del Monte
Simona Larghetti, Presidente Salvaiciclisti Bologna
Chiara Aliverti, progetto Biciliberatutte
Rassmea Salah, Vice-Presidente Comunità Islamica Bologna
Fabiola Naldi, Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea, critica e curatrice
Modera Jonathan Ferramola, giornalista di Radio Città del Capo
Ore 18
Filmaker in bici
Workshop
Come raccontare una video-storia in bicicletta e non finire fuori strada?
Per Visioni a catena il primo workshop per imparare a filmare le proprie imprese in bicicletta, viaggi o avventure urbane che siano! Impareremo con Massililiano Manzo della Travel Film School, come organizzare le riprese, come riprendere, quali attrezzature sono ideali da usare in bici, il montaggio e la postproduzione.
Costo: 70 EURO, massimo 15 partecipanti
Iscrizioni: mandando una mail a [email protected] entro il 30 giugno.
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero di iscrizioni richieste.
Ore 19.30
Biciclette/Bicycles: Eleonora Antonioni
Vernissage
Il progetto di illustrazioni “Biciclette/Bicycles” è nato in forma di blog nel 2012, quando l’illustratrice viveva a Roma. “Ai tempi non usavo la bicicletta in città, mi faceva molta paura anche solo l’idea di girare nel traffico di Roma, ma il fatto di notare gli altri ciclisti e di disegnarli mi ha aiutata moltissimo a superare questo ostacolo. È stato un po’ come rendermi conto che se lo faceva così tanta gente allora potevo farlo anche io! Alla fine osservare e ritrarre i ciclisti è diventata un’abitudine e ho continuato a farlo, in altri posti d’Italia e d’Europa.”
L’autrice ha selezionato 30 ritratti di 30 cicliste incontrate nel traffico di città italiane e straniere, creazioni che custodiscono altrettante micro-storie di donne che hanno deciso di spostarsi in bicicletta. Le illustrazioni, autografate, saranno disponibili per l’acquisto e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Eleonora Antonioni è nata e cresciuta a Roma. Diplomata alla Scuola Internazionale di comics, ha lavorato come illustratrice e fumettista per Giunti Edizioni, RCS Libri, Einaudi Ragazzi, Mondadori Education, Hop Edizioni, Sinnos Editrice, Hearst Magazine. Il suo ultimo libro a fumetti è “Non bisogna dare attenzioni alle bambine che urlano” (con Francesca Ruggiero) pubblicato da Eris Edizioni. Attualmente vive a Torino, dove insegna allo IED-Istituto Europeo di Design (Torino).
Ore 20
Voglio una ruota
Incontro con Antonella Bianco, regista, e Roberta Amadeo, campionessa di handbike
Talk
Il primo documentario dedicato alla bici come strumento di emancipazione femminile è quasi pronto! La regista Antonella Bianco racconterà la nascita e lo sviluppo del progetto, che ha raccontato le esperienze di atlete emergenti ed affermate, ma anche le storie delle donne a cui ancora oggi, in alcuni Paesi, è impedito pedalare. Con lei Roberta Amadeo, co-protagonista del film, ex presidentessa AISM e campionessa nazionale di handbike. “Voglio una Ruota” è una produzione alimentata da una partecipata campagna di crowdfunding che ha coinvolto numerosissime realtà italiane, già presentata a Dynamo in occasione del suo lancio.
Ore 21
I CORTI DI CINEMAMBIENTE
Un viaggio in Bicicletta
di Lorenzo Veracini, Marco Avoletta, Nandini Nambiar, Italia, 2008, 4'
Cycologic
Di Elsa Lavdin, Emilia Stalhammar, Veronica Palsson, Italia, 2016, 15’
Ore 21.30
AFGHAN CYCLES
Anteprima nazionale
Film

Un film di Sarah Menzies
2018, 90 min / documentario
Una nuova generazione di giovani donne afghane ha scelto la bicicletta per rivendicare i propri diritti. Afghan Cycles racconta le loro lotte quotidiane contro discriminazioni, minacce e abusi. Dall’orgoglioso empowerment delle ragazze della Nazionale di Ciclismo a Kabul fino alle studentesse della regione del Bamiyan che usano la mountain bike per andare a scuola e garantirsi un’istruzione che rende libere, quanti pericoli può affrontare una giovane donna per difendere il suo amore per la bicicletta?
Venerdì 19 Luglio
Ore 19
Io viaggio da sola
Incontro con Darinka Montico
Talk

Come fa una donna a viaggiare da sola in tutto il mondo? Darinka Montico è la viaggiatrice per eccellenza. Partita per la prima volta per un viaggio a piedi Da Palermo al Piemonte, impara a viaggiare senza soldi, senza mezzi, raccogliendo fondi, storie ed energie: è autrice di due best-seller di viaggio: “Mondonauta” e “Walkaboutitalia”. Appena tornata dal suo giro del mondo in bici e in barca a vela, racconta “Il viaggio è il maestro di vita che ogni giorno m’insegna ad ascoltare, sorridere e a spogliarmi dei miei pregiudizi. È stato la mia redenzione e la mia terapia per tornare a galla. La mia missione è divulgare quest’innocuo e allo stesso tempo potentissimo mezzo per riappropriarsi del proprio presente e non lasciarsi sfuggire la vita dalle mani”.
Ore 20
In viaggio con Tina - Diario illustrato
Incontro e mostra

Come si può vivere un viaggio in bici? Monica usa il linguaggio dell’illustrazione per fissare paesaggi, momenti, emozioni, scoperte e situazioni vissute. Marcello invece ama fotografare, e insieme a Tina, la loro cagnetta, compone il trio di In viaggio con Tina, un progetto di viaggio permanente, illustrando e fotografando.
Monica, Marcello e Tina, la loro cagnetta che adora l’avventura. Sono appena tornati da un viaggio di sei mesi nella penisola iberica: 4700km e 2 mesi di volontariato con il network WWOOF!
Chiacchiereremo con loro sul loro approccio al viaggio e guarderemo i loro lavori, illustrazioni e fotografie, per scoprire un nuovo modo di guardare e vivere il paesaggio.
Ore 21
I CORTI DI CINEMAMBIENTE
Biciclette a Copenhagen
di Eric Dyer, USA, 2007, 7'
Ciclo de Cambio
Di Sarah Frei, Guatemala, 2016, 9'
Ore 21.30
Ovarian Psycos
Film

Un film di Joanna Sokolowski e Kate Trumbull-LaValle
2016, min 72 / documentario
Le Ovarian Psycos sono una “bicycle brigade” composta da sole donne che a Los Angeles lotta per costruire spazi di autonomia e self-empowerment per le ragazze nere e ispano americane, organizzando tra l’altro un’orgogliosa ride che attraversa la città al chiaro di luna una volta al mese. Nato intorno ad un’idea di “sorellanza” femminista e auto aiuto, questo gruppo di cicliste si scontra con la dura realtà dell’Eastside in cui è calata, fronteggiando violenza, razzismo, sessismo e disparità di genere dalla sella delle loro biciclette.
Sabato 20 Luglio
Ore 18
Clito Ride
Pedalata femminista
Evento

Per chiudere il festival, una grande festa a pedali, a cui sono invitate le donne e soggettività LGBT*QI+ di tutte le culture e comunità, e tutt* coloro che le sostengono.
Una pedalata femminista, colorata ed inclusiva, per riaffermare la perfetta coerenza tra tutela dei diritti delle donne e soggettività LGBT*QI+ e il diritto di muoversi in strada in modo sicuro, sostenibile, accessibile ed ecologico. In un clima che sempre più ostacola la libera e sicura possibilità di movimento nelle città, tentando di confinare le categorie “più scomode” e più vulnerabili ai margini dello spazio urbano, non ci resta che salire in sella e riprenderci lo spazio che ci spetta
***********
Visioni a Catena è un progetto a cura di Simona Larghetti, Silva Fedrigo e Jonathan Ferramola per #salvaiciclisti Bologna, patrocinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione del Monte e Dynamo Velostazione e la collaborazione di Rodaggio Film.