Ore 18
Biciclette, femminile plurale
Panel di apertura del festival
In che modo la bicicletta ha sostenuto e può sostenere il lento ma inesorabile processo di emancipazione della donna? Con quali linguaggi l’arte ha raccontato e arricchito questo processo di costruzione dell’immagine di una donna capace di autodeterminarsi, dipingersi e muoversi in totale libertà e autonomia?
Con
Roberta Li Calzi, Presidente della Commissione consigliare Pari Opportunità
Giusella Finocchiaro, Fondazione del Monte
Simona Larghetti, Presidente Salvaiciclisti Bologna
Chiara Aliverti, progetto Biciliberatutte
Rassmea Salah, Vice-Presidente Comunità Islamica Bologna
Fabiola Naldi, Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea, critica e curatrice
Modera Jonathan Ferramola, giornalista di Radio Città del Capo
Ore 18
Filmaker in bici
Workshop
Come raccontare una video-storia in bicicletta e non finire fuori strada?
Per Visioni a catena il primo workshop per imparare a filmare le proprie imprese in bicicletta, viaggi o avventure urbane che siano! Impareremo con Massililiano Manzo della Travel Film School, come organizzare le riprese, come riprendere, quali attrezzature sono ideali da usare in bici, il montaggio e la postproduzione.
Costo: 70 EURO, massimo 15 partecipanti
Iscrizioni: mandando una mail a [email protected] entro il 30 giugno.
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero di iscrizioni richieste.
Ore 19.30
Biciclette/Bicycles: Eleonora Antonioni
Vernissage
Il progetto di illustrazioni “Biciclette/Bicycles” è nato in forma di blog nel 2012, quando l’illustratrice viveva a Roma. “Ai tempi non usavo la bicicletta in città, mi faceva molta paura anche solo l’idea di girare nel traffico di Roma, ma il fatto di notare gli altri ciclisti e di disegnarli mi ha aiutata moltissimo a superare questo ostacolo. È stato un po’ come rendermi conto che se lo faceva così tanta gente allora potevo farlo anche io! Alla fine osservare e ritrarre i ciclisti è diventata un’abitudine e ho continuato a farlo, in altri posti d’Italia e d’Europa.”
L’autrice ha selezionato 30 ritratti di 30 cicliste incontrate nel traffico di città italiane e straniere, creazioni che custodiscono altrettante micro-storie di donne che hanno deciso di spostarsi in bicicletta. Le illustrazioni, autografate, saranno disponibili per l’acquisto e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Eleonora Antonioni è nata e cresciuta a Roma. Diplomata alla Scuola Internazionale di comics, ha lavorato come illustratrice e fumettista per Giunti Edizioni, RCS Libri, Einaudi Ragazzi, Mondadori Education, Hop Edizioni, Sinnos Editrice, Hearst Magazine. Il suo ultimo libro a fumetti è “Non bisogna dare attenzioni alle bambine che urlano” (con Francesca Ruggiero) pubblicato da Eris Edizioni. Attualmente vive a Torino, dove insegna allo IED-Istituto Europeo di Design (Torino).
Ore 20
Voglio una ruota
Incontro con Antonella Bianco, regista, e Roberta Amadeo, campionessa di handbike
Talk
Il primo documentario dedicato alla bici come strumento di emancipazione femminile è quasi pronto! La regista Antonella Bianco racconterà la nascita e lo sviluppo del progetto, che ha raccontato le esperienze di atlete emergenti ed affermate, ma anche le storie delle donne a cui ancora oggi, in alcuni Paesi, è impedito pedalare. Con lei Roberta Amadeo, co-protagonista del film, ex presidentessa AISM e campionessa nazionale di handbike. “Voglio una Ruota” è una produzione alimentata da una partecipata campagna di crowdfunding che ha coinvolto numerosissime realtà italiane, già presentata a Dynamo in occasione del suo lancio.
Ore 21
I CORTI DI CINEMAMBIENTE
Un viaggio in Bicicletta
di Lorenzo Veracini, Marco Avoletta, Nandini Nambiar, Italia, 2008, 4'
Cycologic
Di Elsa Lavdin, Emilia Stalhammar, Veronica Palsson, Italia, 2016, 15’
Ore 21.30
AFGHAN CYCLES
Anteprima nazionale
Film
