Visioni a Catena 2020 è un festival multidisciplinare di 2 giorni tra cinema, fotografia e arte ispirati al mondo della bicicletta, al suo valore estetico, comunitario, ecologico. È prodotto da Dynamo Velostazione in collaborazione con la casa di distribuzione Rodaggio Film, e presenta film dedicati alla bicicletta in anteprima italiana.
La seconda edizione del festival si terrà a Bologna in due giornate, mercoledì 16 settembre e martedì 22 settembre 2020. Il festival aprirà Bologna Bike City, la settimana dedicata agli eventi, le persone e i luoghi che muovono Bologna, all’interno di Bologna Estate presso il Parco della Montagnola.
Il tema che unisce i contenuti di questa edizione è quello delle bambine e dei bambini: i loro sogni, la loro salute, il loro diritto a muoversi in autonomia anche in città e a stare all’aria aperta, un diritto ancora più importante da difendere in quest’anno di pandemia, nel quale i piccoli hanno sofferto molto la sospensione della socialità e hanno vissuto il lockdown spesso rinchiusi in piccoli appartamenti.
Vorrei una città senza traffico (Andrea)
con poche macchine e tanti prati e strade per biciclette e signore coi bambini (Arianna)
piena di fantasie e di divertimento soprattutto bella! (Nicole) la mia città ideale è piena di trenini (Stefano)
con tanti colori, tanto verde, pochi rumori e tanti bambini ubbidienti (Daniela).
La mobilità delle famiglie è infatti un tema cardine per la qualità della vita nelle comunità urbane: l’auto genera stress, incidenti, costi elevati. La bicicletta, opportunamente attrezzata, può rappresentare un alleato fondamentale nel ridisegnare spazi e tempi armoniosi e accessibili, per città gentili.
In tutto il mondo, il numero di bambini che va a scuola a piedi o in bicicletta è calato negli ultimi 30 anni dall’82% al 14%. Negli Stati Uniti ad esempio solo l’1% (2009) dei bambini va a scuola in bici, contro il 49% (2009) dei bambini olandesi.
Secondo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, “il bambino ha diritto a crescere in modo sano e normale sul piano fisico e ad avere tutte le possibilità di dedicarsi a giuochi e attività ricreative“, entrambi diritti fondamentali a cui la bicicletta può contribuire efficacemente.
L’edizione 2020 è realizzata con il sostegno della Fondazione Del Monte e del Comune di Bologna, in collaborazione con Cinnica, libera consulta per una città amica dei bambini, Arci Bologna e Fondazione Innovazione Urbana.

Programma
h 17 Parco della Montagnola
Pedalata da Oscar
Visita guidata in bicicletta
Visita narrata in bicicletta alla scoperta del Parco della Montagnola per bambini e genitori o accompagnatori. Durante il percorso alcune brevi soste saranno occasione per raccogliere impressioni e spunti per un racconto tutto da ricordare.
Numero max partecipanti: 20 partecipanti totali (bambini accompagnati).
Partecipazione gratuita su prenotazione: [email protected]
È previsto l’utilizzo di audioguide, che verranno consegnate sanificate e in busta chiusa ad ogni partecipante sopra i 6 anni. Audioguida: 2 euro per partecipante. È obbligatorio indossare la mascherina durante le soste.
h 19.00 Cortile Guido Fanti, Palazzo d’Accursio
Giocare, correre e pedalare in città: libertà di essere bambini
Convegno a cura di Cinnica, all’interno della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile
I bambini ed i ragazzi hanno diritto a camminare (e pedalare) sulla strada sicuri, anche in autonomia, e vivere in un ambiente non inquinato. Le strade e le piazze delle nostre città invece sono spesso inaccessibili ai bambini e alle bambine, che non solo hanno ridotte possibilità di giocare all’aria aperta, a parte i pochi parchi a disposizione, ma soprattutto non hanno la possibilità di muoversi autonomamente, sviluppando sedentarietà, difficoltà di concentrazione e di coordinamento motorio.
Come possiamo cambiare direzione, progettando città diverse, immaginando spazi e servizi per il benessere dei nostri figli?
Intervengono:
Roberto Farné – Master in Outdoor Education dell’Università di Bologna
Ethel Frasinetti – Fondazione Del Monte
Matteo Lepore – Assessore alla Cultura, Turismo, Sport
Claudio Mazzanti – Assessore alla Mobilità
Silva Fedrigo – Festival Visioni a Catena
Agathe Gillet – Cinnica, libera consulta per una città amica dell’infanzia
Annalisa Pecoriello – La città bambina, Firenze / rete S.L.U.R.P.
Raffaella Mulato – Associazione Moving School 21
Chiara Affronte – FreeMontagnola
Modera: Giovanni Ginocchini – Fondazione Innovazione Urbana
h 19 Cortile Guido Fanti, Palazzo d’Accursio
Il mondo in un collage. Spazio alla creatività!
laboratorio creativo a cura di Associazione Le Ortiche
Armati di colori, colla e forbici creeremo tutti insieme un mondo colorato, pieno di bici, animali, alberi, fiori e tutto quello che piace a noi!
h 20.30 Online
Ricordi in bici
Archivio fotografico online
Come erano i bambini in bici 30 o 50 o 70 anni fa? Andavano a scuola? Facevano a gara a chi era più veloce? O forse lavoravano? Ricordi di ginocchia sbucciate, di bici prestate e di libertà.
Dagli archivi privati dei cittadini e delle cittadine di Bologna, i ricordi di un’infanzia in bici dagli anni ‘50 agli anni ‘90.
Visualizza la photogallery
h 20.30 Parco della Montagnola
“Ciak si pedala”
Selezione di cortometraggi e corti animati da festival internazionali
Storie di bambini e ragazzi che in sella diventano grandi, scoprono altri mondi, vanno più veloci di problemi grandissimi. Storie appassionanti e divertenti di elefanti che pedalano, biciclette invisibili, bambine coi super poteri e di ruote che girano forte fortissimo.
- “Cose dell’altro mondo” di Lorenzo di Nola (Italia, 2017, 7 min)
- “A Girl needs a bike” di Vivien Mason (Australia, 2017, 4 min)
- “Cycle” di Amir Porat/Mor Israeli (Israele, 2013, 1 min)
- “Boy and Bicycle” di Ridley Scott (UK, 1965, 27 minuti)
h 20.45 Parco della Montagnola
Motherload di Liz Canning
(USA, 2020, 81 min, documentario)
Anteprima nazionale
Realizzato grazie ad un partecipato crowdfunding, Motherload è il documentario dedicato a mobilità sostenibile e genitorialità che sta ottenendo riconoscimenti e una crescente attenzione internazionale. Nell’era della digitalizzazione dei rapporti, una neo-madre scopre la cargo-bike come antidoto all’isolamento crescente, esplorando al contempo la storia passata e il futuro della bicicletta come decisivo “rivoluzionatore sociale” delle nostre comunità.
h 18 Parco della Montagnola
Biciliberatutt*
Pedalata cittadina
Una pedalata aperta a tutt*, bambini, famiglie, amici, per ritrovare insieme il piacere e la libertà di appropriarsi della città e delle sue strade. Dopo la lunga reclusione che ha visto tutti impegnati nel combattere la diffusione del Covid-19, rinunciando non solo a spostarsi per necessità ma anche per piacere, invitiamo la città a ritrovarsi in un momento di aggregazione, festeggiando e mostrando gratitudine alla comunità cittadina, che in questi mesi ha messo a dura prova i propri anticorpi reali e metaforici. Parteciperanno alla pedalata anche le persone che hanno seguito il percorso Biciliberatutti promosso dall’Associazione Salvaiciclisti, per imparare ad andare in bicicletta, dedicato sia ai bambini che agli adulti, con uno speciale impegno sulle donne migranti grazie alla partnership con Cospe Onlus.
h 19.00 Piazza San Francesco
La cargo-bike dei Giochi
Gioco libero con Leila Bologna
La mitica Cargo Bike di Leila con i giochi di un tempo, quelli che si fanno per strada, che hanno poche regole se non quella di divertirsi e che non hanno bisogno dei grandi. Leila ha scelto una bici speciale per portare in giro la condivisione di giochi e saperi perché crede tantissimo che un mondo più lento, libero da smog e con il vento tra i capelli, sia molto più bello e divertente, con le persone che sono l’unico motore che ci serve davvero.
h 20.30 Cinema Europa, via Pietralata 55
“Ciak si pedala”
Selezione di cortometraggi e corti animati da festival internazionali
Storie di bambini e ragazzi che in sella diventano grandi, scoprono altri mondi, vanno più veloci di problemi grandissimi. Storie appassionanti e divertenti di elefanti che pedalano, biciclette invisibili, bambine coi super poteri e di ruote che girano forte fortissimo.
- “Bicycle” di Dana Sink (Usa, 2015, 1 min)
- “Little Girl” di Steven Subotnik (USA, 2015, 3 min)
- “Knives Down, Bikes Up” di Masses Collective (2018, Australia/UK, 3 min)
- “PASAJES” di Luis Paris (Argentina, 2013, 3 min)
h 20.45 Cinema Europa, via Pietralata 55
Cycling Angels di Paul Chu
(Taiwan, 2016, 82 min, documentario)
anteprima nazionale
Un gruppo di bambini tra gli 8 e gli 11 anni provenienti da famiglie in difficoltà affrontano un incredibile viaggio in bicicletta attraverso il Paese, accompagnati e incoraggiati da preside ed educatori dell’istituto presso il quale sono in affido. 1300 km di fatica, allegria, cadute, forza e libertà, per costruire e ricostruire la sicurezza in sé stessi e vivere un’esperienza educativa e di riscatto da un’infanzia ferita.
